Seccheto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La spiaggia: Aggiunte molte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Storia ==
Sull'altura soprastante il paese esiste l'importante sito [[megalitismo|megalitico]] delle [[Piane alla Sughera]], con sepolture a [[tumulo]] e piccoli ''[[menhir]]'' sepolcrali, insieme alla [[necropoli]] [[villanoviana]] dello [[Lo Spino|Spino]]. I ricchi giacimenti di [[granodiorite|monzogranito]] della zona furono sfruttati a partire dall'età imperiale romana (nel [[1899]] fu rinvenuto un piccolo altare votivo dedicato ad [[Ercole]] da parte del prefetto Publio Acilio Attiano), per poi giungere al periodo della dominazione pisana ([[XI secolo]]), testimoniato dalla possente ''Colonna di Vallebuia'' e da una vicina ''cuniera'' di distacco del materiale granodioriticomonzogranitico.
Degni di nota sono i quartieri pastorali del Caprile delle [[Le Mure|Mure]], del Caprile della [[La Grottaccia|Grottaccia]] e del Caprile di Olimpo. In località Grotta Vallecchia esistono due [[caprile elbano|ricoveri]] in pietra di sporadico uso pastorale.
[[File:Isola d'Elba - Caprile di Grotta Vallecchia.jpg|thumb|La ''capanna'' di Grotta Vallecchia]]