Seccheto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
== Etimologia ==
L'origine del [[toponimo]] ''Seccheto'' è alquanto controversa: le più accreditate ipotesi lo fanno derivare da attività agricole di ''seccatura'' che si svolgevano nei pressi dell'attuale abitato, ma anche da caratteristiche idrogeologiche del sito. Secondo altri<ref>Stoico Bonini, ''Cinquant'anni di storia a Seccheto Elba'', Bibbona 2002.</ref> da ''secchieta'', ossia dalle concavità create dalle escavazioni delladel [[granodiorite|monzogranito]]. Altra ipotesi è quella della derivazione dall'aggettivo [[lingua latina|latino]] ''secatum'' («tagliato»), in riferimento alle numerose cave attestate nella zona dal [[I secolo]].<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Signum'', Pisa 2010. </ref>
Sebbene si tratti di una semplice congettura folkroristica, vi è una storia che narra dell'origine del nome del paese; si racconta infatti che provenga da un episodio dove un somaro che durante tutto il percorso da [[Sant'Andrea (isola d'Elba)|Sant'Andrea]] a Seccheto non aveva fatto altro che ragliare, innervosendo il contadino che lo conduceva e soltanto giunto al paese si calmò, così che quest'ultimo esclamò: ''Oh, finalmente '''s'è cheto'''!''