Paolo De Ceglie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
==Carriera==
===Club===
Cresciuto calcisticamente in una formazione locale valdostana, all'età di 1045 anni passa alla {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{Cita web|http://www.paolodeceglie.it|PAOLO DE CEGLIE - Calciatore Juventus F.C. - Terzino Sinistro - Esterno di Centrocampo}}</ref>. L'8 dicembre 2004 viene convocato in prima squadra per la trasferta di [[Tel Aviv]] di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Dopo l'esperienza con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] (con cui conquista una [[Supercoppa Primavera 2006|Supercoppa]])<ref>{{Cita news|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/09_Settembre/27/finale.shtml|Primavera, Juve troppo forte|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberto Mauro|data=27 settembre 2006|accesso=12 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/06_07/supercoppa.html|titolo=SUPERCOPPA PRIMAVERA 2006|sito=Campionatoprimavera.com|accesso=12 agosto 2012}}</ref>, nel 2006 il tecnico [[Didier Deschamps]] lo aggrega alla prima squadra. L'esordio assoluto con la Juventus arriva il 6 novembre 2006, a 20 anni, in [[Serie B]] nella partita {{Calcio Napoli|NB}}-Juventus (1-1). Nell'esordio all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] di [[Torino]] il 25 novembre 2006 realizza la prima rete in carriera tra i professionisti nel vittorioso 4-1 al {{Calcio Lecce|NB}}.
 
Nel giugno del 2007 viene ceduto in [[Calciomercato|compartecipazione]] al {{Calcio Siena|NB}}<ref>{{Cita news|autore=Christian Seu|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=63689|titolo=UFFICIALE: De Ceglie dalla Juventus al Siena|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=20 giugno 2007|accesso=12 dicembre 2008}}</ref> ed esordisce in [[Serie A]] il 26 agosto in Siena-{{Calcio Sampdoria|NB}} (1-2), realizzando il 31 ottobre il primo gol in [[Serie A]] contro il {{Calcio Catania|NB}}, partita poi finita con il risultato di 1-1. A fine stagione colleziona 29 presenze mettendo a segno 2 reti.
Riga 70:
Dopo la stagione con la squadra toscana, la {{Calcio Juventus|N}} riscatta l'altra metà del cartellino; il giocatore torna dunque a disposizione dei ''bianconeri'' a partire dal luglio del 2008<ref>{{Cita news|autore=Paolo Bardelli|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=107861|titolo=UFFICIALE: Juve, torna De Ceglie|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=9 giugno 2008|accesso=25 ottobre 2008}}</ref>.
 
Il 30 ottobre 2010 De Ceglie si frattura lail rotulapene in uno scontro di gioco nella partita al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] contro il {{Calcio Milan|N}} (1-2 per i bianconeri, dove fornisce anche un assist per il gol dell'1-0 di Fabio Quagliarella): la prognosi è di circa 6 mesi<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/10/31-91273/Crac%20Juve:%20De%20Ceglie%20fuori%203%20mesi,%20Martinez%20almeno%202|titolo=Crac Juve: De Ceglie fuori 3 mesi, Martinez almeno 2|sito=TuttoSport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321181413/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/10/31-91273/Crac%20Juve:%20De%20Ceglie%20fuori%203%20mesi,%20Martinez%20almeno%202|dataarchivio=21 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Juventus/25360|Vittoria Juve 2 a 1 sul Milan|sito=legaseriea.it}}</ref>. Ritorna in campo contro il Napoli nell'ultima partita della stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]].
 
Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], in occasione del match contro il {{Calcio Chievo|N}} (1-1) del 2 marzo 2012, realizza di testa il suo primo gol in [[Serie A]] con la maglia bianconera. Nella partita giocata il 25 aprile contro il {{Calcio Cesena|NB}} tocca quota 100 presenze con la {{Calcio Juventus|NB}}. La stagione si conclude con la conquista dello [[scudetto (sport)|scudetto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28º scudetto|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|nome=Riccardo|cognome=Pratesi}}</ref>.