Gaio Mario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 64:
=== Inizi della carriera (134-110 a.C.) ===
{{Vedi anche|Assedio di Numanzia}}
Nel [[134 a.C.]] si distinse per le notevoli attitudini militari dimostrate in occasione dell'[[assedio di Numanzia]], in [[Spagna]], tanto da farsi notare da [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]] (in seguito soprannominato Emiliano o Africano Minore). Non è dato sapere con certezza se venne in Spagna al seguito dell'esercito di Scipione, oppure se si trovasse già in precedenza a servire nel contingente che, con scarso successo, da tempo cingeva d'assedio Numanzia. Sta di fatto che Mario parve fin dall'inizio molto interessato a far carriera politica in Roma stessa. Infatti si candidò per la carica di tribuno militare di una delle 4 prime legioni (in tutto i tribuni elettivi erano 24, mentre tutti gli altri venivano nominati dai magistrati preposti agli arruolamenti).
 
Lo storico [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] ci informa che il suo nome era del tutto sconosciuto agli elettori, ma che alla fine i rappresentanti delle tribù lo elessero per merito del suo eccellente stato di servizio e su raccomandazione di Scipione Emiliano. Successivamente si ha notizia di una sua candidatura alla carica di [[Questore (storia romana)|questore]] ad Arpino. È probabile che egli utilizzasse le posizioni di comando ad Arpino per raccogliere dietro di sé un consistente numero di [[clientelismo|clienti]] su cui fare affidamento per le successive mosse che aveva in animo di compiere. Tuttavia sono solo congetture in quanto nulla si conosce della sua attività come questore.