Calce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 102095153 di Captivo (discussione) L'utilizzo del template è ancora in fase di discussione
Etichetta: Annulla
Marcodpat (discussione | contributi)
Riga 147:
Una volta che la calce si è essiccata, a contatto con l'anidride carbonica presente nell'[[atmosfera]] inizia un lento processo che la trasforma in calcare (''[[carbonatazione]]''), il composto originario dal quale è stata prodotta. La reazione è:
 
:<codechem>Ca(OH)<sub>2</sub> + CO<sub>2</subCO2 -> → CaCO<sub>3</sub>CaCO3 + H<sub>2</sub>OH2O</codechem>
 
Anche se la reazione precedente è corretta dal punto di vista formale, la reazione reale è più complessa. Osservando la precedente reazione infatti, il processo sembrerebbe avvenire tra un solido Ca(OH)<sub>2</sub> e un gas CO<sub>2</sub>, mentre in realtà la reazione avviene in fase acquosa grazie all'acqua di impasto della calce.
Riga 153:
L'idrossido di calcio infatti si scioglie in acqua, grazie ad una buona [[solubilità]], l'anidride carbonica si scioglie anch'essa in acqua, formando una specie indicata come [[acido carbonico]] H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>, da cui per reazione acido base si forma un sale poco solubile, ovvero il carbonato di calcio. La forma corretta è dunque:
 
:<codechem>Ca<sup>^2+</sup> + 2OH<sup>-</sup> + 2H<sup>+</sup> + CO<sub>3</sub><sup>CO3^2-</sup -> → CaCO<sub>3</sub>CaCO3 + 2 H<sub>2</sub>OH2O</codechem>
 
== Presa ed indurimento delle calci aeree ==