Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Ho scritto cose giuste del resto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
'''Macrocosmo e microcosmo''', in ambito [[Ermetismo (filosofia)|ermetico]] ed [[Esoterismo|esoterico]], designano due entità di cui l'una è riproduzione in [[Scala di rappresentazione|scala]] dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).<ref>[[Giuliano Kremmerz]], ''Introduzione alla scienza ermetica'', p. 111, Mediterranee, 1981.</ref>
[[File:Micro Cosmo in Achamoth.JPG|upright=1.6|thumb|Macrocosmo e microcosmo nel sistema [[Valentino (filosofo)|valentiniano]] di Achamoth, rappresentati come un insieme di [[cerchi concentrici]] l'uno dentro l'altro, diversi per grandezza ma uguali nell'aspetto]]
L'utilizzo di questi due termini serve a
In tal modo il sapiente, il filosofo, o lo scienziato, possono basarsi su un modello esplicativo unitario del sapere, valido a tutti i livelli: la filosofia
==Sapienza occidentale==
|