Dolby Surround Pro Logic II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
A differenza del Dolby Surround e del Dolby Surround Pro Logic che prevedono un canale posteriore con una [[risposta in frequenza]] limitata da 100Hz a 7kHz, il Dolby Surround Pro Logic II non presenta tale limitazione per i canali audio posteriori, si può quindi considerare un'alternativa meno performante al [[Dolby Digital]] il quale nella sua più evoluta configurazione di canali audio prevede la medesima configurazione di canali audio del Dolby Surround Pro Logic II.
Meno performante perché il Dolby Digital fornisce una qualità audio superiore in quanto codifica tutti i sei canali audio come flussi distinti. Il Dolby Surround Pro Logic II invece, come il Dolby Surround e il Dolby Surround Pro Logic, codifica dei canali audio all'interno di altri canali audio. In particolare il Dolby Surround Pro Logic II codifica i canali audio anteriore centrale, posteriore sinistro, posteriore destro e LFE all'interno dei canali audio anteriori mantenendoli riproducibili come canali audio stereofonici. Il Dolby Surround Pro Logic II infatti, come detto all'inizio, si presenta come audio stereofonico allo stesso modo del Dolby Surround e
===Compatibilità con altri standard audio===
|