Prima guerra punica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
[[File:The story of the greatest nations, from the dawn of history to the twentieth century - a comprehensive history, founded upon the leading authorities, including a complete chronology of the world, and (14578958927).jpg|thumb|left|upright=1.6|Scontro in mare tra le flotte romana e cartaginese]]
All'inizio della prima guerra punica, Roma non aveva nessuna esperienza di guerra navale. Le sue [[Legione romana|legioni]] erano vittoriose da secoli nelle terre italiche ma non esisteva una Marina, tanto meno una Marina militare. Nondimeno il [[Senato romano|Senato]] comprese immediatamente l'importanza del controllo del Mediterraneo centrale nel prosieguo del conflitto. La prima grande flotta fu costruita dopo la battaglia di Agrigentum del [[261 a.C.]] che fu vinta
ma che mise in evidenza l'importanza del controllo delle linee di comunicazione nemiche.
| |||