Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat |
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
||
Riga 1:
Un '''impero coloniale''' è una struttura geopolitica, non necessariamente monarchica, distinguibile dalle altre
Il principio di impero coloniale è probabilmente una reminescenza del concetto di ''impero universale'', radicato nelle memorie dell'[[Impero romano]], e che trovò la sua ultima tentata manifestazione con [[Carlo V]] e, parzialmente, con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
Riga 7:
Nell'antichità non era ancora contemplato il concetto di impero coloniale, quanto più quello di [[colonialismo]] e [[colonizzazione]]. Questi fenomeni furono utilizzati nell'[[antica Grecia]], quando le varie ''polis'' riuscirono ad espandersi in [[Tracia]], [[Anatolia]], [[Nord Africa]] e perfino in Italia ([[Magna Grecia]]) e [[Provenza]].
L'Impero romano non è invece definibile coloniale a pieno titolo principalmente per due motivi: innanzitutto,
==Il 1492: il [[Nuovo Mondo]]==
Riga 39:
===Il retaggio culturale===
La formazione degli imperi coloniali è una manifestazione del principio del più forte. Questo si intende anche in ambito culturale,
Oppure, si può pensare al fatto che una grande metropoli come [[Città del Capo]], lontana migliaia di chilometri dall'Europa, è quasi identica ad una qualsiasi grande città occidentale. Questi sono esempi di zone in cui il colonialismo ha distrutto qualsiasi unicità della zona.
Riga 49:
====Pro====
Alcune persone sostengono che il colonialismo abbia portato sviluppo, civiltà e progresso in tutti i popoli sottomessi. Questo è in parte vero,
====Contro====
| |||