Stato sovrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio traduzione da en:wiki |
salvo |
||
Riga 47:
{{quote|Il diritto internazionale non dice che uno stato non esiste finché non viene riconosciuto, ma non ne tiene conto prima del riconoscimento. Soltanto ed esclusivamente attraverso il riconoscimento uno stato diventa una persona giuridica internazionale e un soggetto di diritto internazionale.|L. F. L. Oppenheim<ref>{{cite book | author = Lassa Oppenheim, Ronald Roxburgh | title = International Law: A Treatise | publisher = The Lawbook Exchange, Ltd. | year = 2005 | isbn = 978-1-58477-609-3 | pages = 135 | url = https://books.google.com/books?id=vxJ1Jwmyw0EC&pg=PA135}}</ref>|International Law does not say that a State is not in existence as long as it isn't recognised, but it takes no notice of it before its recognition. Through recognition only and exclusively a State becomes an International Person and a subject of International Law.|lingua=en}}
===Teoria dichiarativa===
{{vedi anche|Convenzione di Montevideo}}
Al contrario, la '''teoria dichiarativa dello stato''' definisce uno stato come [[diritto internazionale pubblico | persona di diritto internazionale]] se soddisfa i seguenti criteri:
# Ha un territorio definito;
# Una popolazione permanente;
# Un governo
# Capacità di entrare in relazione con altri stati.
Secondo la teoria dichiarativa, lo stato di un'entità è indipendente dal suo riconoscimento da parte di altri stati, purché la sovranità non sia stata acquisita con la forza militare. Il modello dichiarativo divenne più famoso, nel 1933, con la [[Convenzione di Montevideo]].<ref>{{cite book|author=Hersch Lauterpacht|title=Recognition in International Law|url=https://books.google.com/books?id=EWgEv1Qq2TwC&pg=PA419|year=2012|publisher=Cambridge University Press|page=419|isbn=9781107609433}}</ref>
===State recognition===
|