Timpano (strumento musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
I timpani sono in uso prevalentemente nelle [[orchestra|orchestre sinfoniche]] dal [[XVII secolo]]. [[Franz Joseph Haydn|Haydn]] fu tra i primi compositori ad inserire interventi di timpani nelle sue sinfonie. La [[Sinfonia n. 103 (Haydn)|103]] viene definita "col rullo di timpani" appunto per l'importanza che ha questo strumento nel brano. In seguito anche Beethoven nelle sue opere sfoggiò le doti espressive e potenti dello strumento. Esempio è la sinfonia corale. Nel secondo movimento, lo scherzo, troviamo gli interventi tematici del timpano a rispondere all'orchestra. Nel corso dell'Ottocento l'uso dei timpani nelle orchestre ha un forte incremento, così come l'introduzione delle altre percussioni. Nel novecento si ha l'esplosione: i timpani vengono usati da compositori quali [[Mahler]], [[Sostakovic]], [[Stravinskij]], [[Bartok]] per esporre temi, ritmi e particolari sonorità. Tra le numerose composizioni in cui i timpani emergono in tutta la loro forza espressiva ricordiamo la [[fiaba]] musicale ''[[Pierino e il lupo]]'' di [[Sergej Prokof'ev]], nell'imitazione degli spari dei cacciatori, la [[Sinfonia n. 11 (Šostakovič)|sinfonia 11 di Sostakovic]], in cui temi di intere sezioni sono affidate ai timpani, il [[Concerto per organo, orchestra e timpani]] di [[Francis Poulenc|Poulenc]] e il celebre inizio dello [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Zarathustra]] di [[Richard Strauss]].
Al di fuori della [[musica classica]], i timpani hanno trovato dignità anche in contesti meno impegnati. Probabilmente, uno degli esempi che vale la pena ricordare - nell'ambito della [[Cultura di massa|cultura popolare]] - è la musica d'apertura della storica serie a [[cartoni animati]] ''[[Gli Antenati]]''. La canzone della sigla iniziale, intitolata "Meet the Flintstones" - la cui melodia si ispira parzialmente al 2º movimento della ''[[Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 17: "La Tempesta"]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] - contiene un corposo [[assolo]] di timpani che espongono il celeberrimo tema degli Antenati. Un altro impiego dei timpani è nell'[[Hard
Il termine italiano ''timpani'', in uso anche in altre lingue tra cui l'inglese, deriva attraverso il [[lingua latina|latino]] ''tympanum'' dal [[lingua greca antica|greco]] ''τύμπανον'', ossia ''tamburo''.
|