Eron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Ripristino
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
 
Fra le sue opere più note c'è ''Forever and ever... nei secoli dei secoli'' (2010), un ''[[trompe-l'œil]]'' sul soffitto della [[chiesa di San Martino in Riparotta]] a [[Rimini]], un rarissimo caso di opera d'[[arte di strada]] in un edificio di culto<ref name=borrelli/><ref>{{cita news|autore= Riccardo Fani|url= http://archivio.panorama.it/cultura/arte-idee/street-art-factory/La-Street-art-entra-in-chiesa-con-Eron|titolo= La Street art entra in chiesa con Eron|pubblicazione= [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data= |accesso= 25 settembre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402092442/http://archivio.panorama.it/cultura/arte-idee/street-art-factory/La-Street-art-entra-in-chiesa-con-Eron|dataarchivio= 2 aprile 2015|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita news|autore= Francesco Salvatore Cagnazzo|url= http://www.lastampa.it/2014/06/10/cultura/arte/a-rimini-la-street-art-diventa-sacra-nNhAj6DoZOgP8Y6mZ3CEfM/pagina.html|titolo= A Rimini la street art diventa “sacra”|pubblicazione= [[La Stampa]]|data= 10 giugno 2014|accesso= 25 settembre 2014}}</ref>, un dipinto per il ciclo ''Mindscape'', commissionato dal Comune di Rimini nel 2014 per la promozione turistica della città ed esposto nel Museo della Città, e la affrescatura degli oltre 200 metri del muro di cinta del porto cittadino<ref>{{Cita web|url = http://www.riminiturismo.it/106959/44/Eron.html|titolo = La prima volta della spray art per il manifesto balneare di Rimini|autore = |sito = http://www.riminiturismo.it/|data = |accesso = 25 settembre 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140322013810/http://www.riminiturismo.it/106959/44/Eron.html|dataarchivio = 22 marzo 2014}}</ref>.
Nel 2014 Eron viene invitato dall'Istituto Italiano di Cultura a New York per la mostra (''From Street to Art)''<ref>{{Cita web |url =http://www.lastampa.it/2014/07/01/cultura/arte/la-street-art-italiana-conquista-new-york-FwJxeZOADLWOsO5FhfnjXM/pagina.html |titolo=La street-art italiana conquista New York |sito=[[La Stampa]] |accesso = 15 aprile 2016}}</ref>.
 
Nel febbraio 2014 partecipa alla mostra ''Critica in arte'' presso il [[Museo d'arte della città di Ravenna|Museo d'arte di Ravenna]] con un'installazione costituita dal segno, dipinto sulla parete, di uno specchio staccato dal muro stesso, sopra il quale l'artista ha disegnato con estremo realismo un buco nella parete causato dal chiodo staccato: terminata l'installazione, un operaio addetto all'imbiancatura degli ambienti avrebbe cercato invano di stuccare quel "buco"<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2014/02/08/Buco-muro-museo-ma-dipinto-muratore-stucca_10036353.html |titolo=Ravenna: buco nel muro al museo ma è dipinto, muratore lo stucca|sito=http://www.ansa.it/|data= 8 febbraio 2014|accesso=25 settembre 2014}}</ref>.