Stadio Silvio Piola (Vercelli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 44:
Oltre ad aver assolto fin dalle origini la funzione di campo casalingo della [[FC Pro Vercelli|Pro Vercelli]], dalla stagione 2006-07 al 2009-10 il Piola ha ospitato anche le partite interne della [[Associazione Sportiva Pro Belvedere Vercelli|A.S. Pro Belvedere Vercelli]], squadra minore cittadina, successivamente dissoltasi onde consentire la rifondazione del club delle ''bianche casacche'', fallito proprio nel [[2010]].
 
L'impianto ha subìto varie modifiche e interventi di ristrutturazione nel corso della sua esistenza: complici le difficoltadifficoltà incontrate dalle squadre calcistiche cittadine tra gli ultimi decenni del [[XX secolo]] e l'inizio del [[XXI secolo|XXI]], le infrastrutture subirono un complessivo degrado e la capienza degli spalti venne fortemente contingentata, arrivando anche al di sotto dei 3000 posti totali. Vennero comunque eseguiti sporadici interventi di manutenzione e adeguamento: nel 2007 il muro d'ingresso della gradinata nord fu abbattuto da un violento temporale e venne ricostruito in cemento armato, nel 2008 il parterre della tribuna venne ricostruito e alzato e infine, tra il 2009 e il 2010, si provvide a sradicare le piante presenti sul perimetro del settore ospiti<ref name="and" />.
 
Un intervento incisivo venne eseguito nell'estate [[2011]] (rinnovamento della gradinata nord, ristrutturazione dei locali tecnici, sostituzione dei seggiolini in tribuna, avvio dei lavori di ricostruzione della curva ovest e sostituzione del manto in [[erba]] naturale con una superficie sintetica<ref>[http://www.lasesia.vercelli.it/stories/Cronaca/223_un_gioiello_a_due_stelle_fifa/ Un gioiello: a due stelle Fifa] - ''lasesia.it'', 27 giu 2011</ref>) e soprattutto nel [[2012]], in occasione dei playoff di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] e della susseguente promozione della Pro Vercelli in [[Serie B]]. In questa seconda occasione si provvide ad ampliare e ammodernare gli spalti (la curva ovest in particolare fu abbattuta e ricostruita più capiente e più vicina al bordo del campo<ref>{{pdf}} [http://www.luigibobba.it/allegati/bobba/news/7688__10.pdf Nuova curva entro giugno] - ''La Sesia'', 23 mar 2012</ref>, mentre tutti i posti a sedere dell'impianto vennero numerati e dotati di seggiolini), riattare le biglietterie, adeguare la tribuna stampa e gli spogliatoi, implementare nuovi sistemi di videosorveglianza, potenziare l'impianto di illuminazione, consolidare i muri perimetrali ed installare tornelli elettronici per disciplinare l'accesso del pubblico. Inoltre, per migliorare la visibilità dagli spalti, venne smantellata la recinzione attorno al campo - tranne che dinanzi al settore ospiti, per motivi di sicurezza -, sostituita da speciali parapetti alti 1,1 metri ed estensibili fino a 2,2 metri in caso di necessità<ref name="beta" />. Infine si provvide a sostituire la superficie del campo con un nuovo manto in [[erba sintetica]] di nuova generazione, omologato [[FIFA]] 2 star. L'investimento per tali lavori di ammodernamento ammontò a 1,4 milioni di [[euro]].