Utente:Felice Lacetera/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
=Vincenzo Rocco Sava, in arte "Jimmy Savo"=
== Presentazione ==
{{Informazioni file
Vincenzo Rocco Sava, in arte '''Jimmy Savo''' , nasce a New York il 31 luglio 1892 da Giuseppe Maria Sava, di 23 anni, di professione ciabattino, e Carmela Baione, di anni 21, filatrice, casalinga e anche proprietaria di qualche ettaro di terreno. Entrambi i genitori sono nativi di '''Stigliano''',in provincia di Matera, un paesino in cima ad un monte, il monte Serra, in Basilicata, ed emigrati in America nel 1888. Dal 1910 al 1960 si afferma in quasi tutti generi di spettacolo in voga a quel tempo: teatrale, cinematografico, musicale e televisivo nei quali si esibisce, amato dal pubblico e dalla critica come mimo, clown, attore drammatico e comico, giocoliere, cantante e ballerino . Muore in Italia, a '''Guardea''', in provincia di Terni il 3 settembre del 1960.▼
|Descrizione = ritratto i Jimmy Savo nell'album di famiglia pibbliato su facebook
|Fonte = https://en.wikipedia.org/wiki/Jimmy_Savo#/media/File:Jimmy_Savo_1926.jpg
|Data =
|Autore =
|Licenza =
|Detentore copyright = wikipedia [[File:Jimmy Savo 1926.jpg|thumb|Jimmy Savo in 1926]]
|EDP =
|Altre versioni =
▲}}Vincenzo Rocco Sava, in arte '''Jimmy Savo''' , nasce a New York il 31 luglio 1892 da Giuseppe Maria Sava, di 23 anni, di professione ciabattino, e Carmela Baione, di anni 21, filatrice, casalinga e anche proprietaria di qualche ettaro di terreno. Entrambi i genitori sono nativi di '''Stigliano''',in provincia di Matera, un paesino in cima ad un monte, il monte Serra, in Basilicata, ed emigrati in America nel 1888. Dal 1910 al 1960 si afferma in quasi tutti generi di spettacolo in voga a quel tempo: teatrale, cinematografico, musicale e televisivo nei quali si esibisce, amato dal pubblico e dalla critica come mimo, clown, attore drammatico e comico, giocoliere, cantante e ballerino . Muore in Italia, a '''Guardea''', in provincia di Terni il 3 settembre del 1960.
''“Ho conosciuti pochi uomini durante la mia vita, la cui arte dovrebbe essere ricordata per sempre. Jimmy Savo è stato davvero un grande contributo al mondo dello spettacolo e uno dei clown più importanti al mondo. Con il suo volto da folletto poteva fare più di ciò che molti comici avrebbero potuto fare con mille parole. Una volta visto, il grande Savo non poteva mai più essere dimenticato. Anche se piccolo di statura, è alto dieci piedi nella mia memoria “.''<ref> Eddie Cantor, “An Album of Jimmy Savo” in appendice a “I bow to the Stones”)</ref>
|