Toponomastica storica di Busto Arsizio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 203:
==== Vicolo Mangano ====
Situato tra la piazza San Giovanni e la via Solferino, come la Contrada del Mangano (oggi via Paolo Camillo Marliani) prende il nome da una macchina tessile legata all'industria locale. Tale macchinario era probabilmente collocato in un edificio affacciato su questo vicolo ed entrò in funzione agli inizi del [[XIX secolo]]. Il vicolo era già presente nel [[Catasto Teresiano]] e la denominazione attuale si ritrova nel [[catasto]] del 1857. Se ne trovano testimonianze fino agli inizi del [[XX secolo]], ma poi perse il suo nome. Con una delibera del 15 maggio 1953 venne ripristinado l'[[odonimo]] che esiste tutt'ora<ref name=mangano/>.
==== Piazza Santa Maria ====
Si tratta della piazza più antica di Busto Arsizio, primo nucleo dell'antico borgo. Nel ''Libro della decima'' del 1399 era l'unica piazza del borgo ed era denominata nel latino notarile ''Platea''. Qui si affacciavano in passato le abitazioni delle famiglie più ricche del borgo, la casa comunale, il monastero delle Umiliate, oltreché la chiesa intitolata alla Madonna e la [[torre civica]]. Come descrive [[Luigi Ferrario (storico)|Luigi Ferrario]] nel 1864<ref>{{Cita|Ferrario|pp.157-158}}</ref>, contiguo alla piazza esisteva un portico rustico per il macello del bestiame chiamato ''Beccaria'', abbattuto nel 1810 e sostituito con un nuovo edificio porticato con botteghe al piano terra e un teatro al primo piano, inaugurato nel 1811. Questo edificio fu abbattuto intorno al 1930 e le sue colonne furono riutilizzate per l'edificazione della casa Crespi in via Andrea Zappellini. Il nome deriva dall'intitolazione della chiesa, la cui prima pietra fu posata nel 1517, a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] e la stessa chiesa è denominata [[santuario di Santa Maria di Piazza]] a sottolineare l'importanza della posizione topografica della chiesa<ref>{{Cita|Magugliani|p. 163}}</ref>. Il campanile della chiesa era in passato la [[torre civica]] del borgo, eretto nel 1584.
==== Vicolo Mariotti ====
|