RMS Mauretania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Dimensioni e interni: Informazioni aggiornate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
==Dimensioni e interni==
[[File:Mauretania cutaway view.jpg|thumb|Uno spaccato della ''Mauretania'']]
Al termine della costruzione la nave misurava poco più di 240
Gli interni erano senza alcun dubbio i più raffinati e lussuosi del mondo al momento dell'entrata in servizio, cosa su cui la compagnia fondò gran parte della propria campagna pubblicitaria. Furono progettati da [[Harold Peto]] e realizzati dalla ''W Turner Lord & Co'' ed erano pensati per soddisfare i gusti [[Età edoardiana|edoardiani]],<ref name=tynefit>{{Cita web|url=http://www.tyneandweararchives.org.uk/mauretania/story-fitting%20out.html|titolo=RMS Mauretania Fitting Out|editore=Tyne and Wear Archives Service|accesso=25 novembre 2008}}</ref><ref>Maxtone-Graham 1972, p. 31</ref> con 28 differenti tipi di legno usati nei saloni, assieme con il marmo, tappezzerie e altri arredamenti.<ref name=tynefit/><ref name=maxtone33>Maxtone-Graham 1972, pp. 33-36</ref> I pannelli di legno per i saloni della prima classe furono meticolosamente intagliati da trecento artigiani [[Palestina|palestinesi]].<ref>Maxtone-Graham 1972, p. 33</ref> Il salone da pranzo situato su 2 piani della prima classe era decorato in stile [[Francesco I di Francia|François I]] e coperto da una grande [[cupola]] di vetro.<ref name=maxtone33/> Una serie di ascensori, allora una rarità per le navi, erano installati vicino al grande scalone.<ref name=maxtone33/> Una caratteristica nuova era il ''Verandah Café'' sul ponte ''boat'', dove venivano servite bevande in ambiente protetto dagli agenti atmosferici.<ref name=tynefit/>
|