Anna Frank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.64.98.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Revenant Gun
Etichetta: Rollback
Riga 27:
[[File:AnneFrankHouseAmsterdam.jpg|miniatura|La casa di Anna Frank ad [[Amsterdam]], in Prinsengracht 263. Anna era piuttosto soddisfatta del nascondiglio:
{{citazione|L'Alloggio segreto è un nascondiglio ideale! Anche se è umido e storto non esiste in tutta Amsterdam, né probabilmente in tutta l'Olanda, un nascondiglio più comodo di questo}}]]
Annalies Marie Frank, detta Anna nacque il 12 giugno 1929, come seconda figlia di [[Otto Frank|Otto Heinrich Frank]] (12 maggio [[1889]] - 19 agosto [[1980]]) e di sua moglie [[Edith Frank]], nata Holländer (16 gennaio 1900 - 6 gennaio 1945), nella clinica dell'Associazione delle donne patriottiche nel parco Eschenheim, a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]: questa clinica venne distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Aveva una sorella maggiore, [[Margot Frank|Margot Betti Frank]] (16 febbraio [[1926]] - febbraio [[1945]]).
 
Fino all'età di due anni Anna visse nell'edificio in Marbachweg n. 307<ref>{{de}} [https://www.juedische-allgemeine.de/article/view/id/17971 Marbachweg 307. Seit fast 60 Jahren lebt Inge Strauss in der Wohnung von Anne Frank], Ludwig von Astrid, ''Jüdische Allgemeine'', 2 gennaio 2014</ref> e in seguito si trasferì nella Ganghoferstraße n. 24 (entrambe nel quartiere [[Dornbusch]]). La famiglia Frank viveva in una comunità mista e i figli crebbero insieme con bambini di fede [[Chiesa cattolica|cattolica]], [[Protestantesimo|protestante]] ed [[Ebraismo|ebraica]]. I Frank erano [[Ebraismo riformato|ebrei riformati]]: molte tradizioni ebraiche erano conservate, ma solo alcune venivano praticate. Edith era la più credente<ref>[http://www.annefrank.org/it/museo/mostre/mostre-temporanee/edith/fotografie-della-giovinezza/ Edith Franck-Holländer, mamma di Anne], annefrank.org</ref>, mentre Otto, che aveva prestato servizio come ufficiale per l'esercito tedesco durante la [[Prima guerra mondiale]], lavorava come imprenditore e si occupava principalmente dell'educazione delle sue figlie, che stimolava alla lettura grazie anche alla ricca biblioteca privata che possedeva<ref>[http://www.annefrank.org/it/anne-frank/la-vita-in-germania/i-genitori-di-anne-frank/ I genitori di Anne], annefrank.org</ref>. Anna dovette sempre confrontarsi con i paragoni con la sorella maggiore Margot: questa era buona, esemplare e timida, mentre Anna era molto più vivace, piena di interessi, ma anche estroversa e impulsiva e si sentiva costantemente trattata peggio della sorella<ref>[https://web.archive.org/web/20110512140007/http://www.fr-online.de/politik/spezials/-sie-hat-gelacht-und-gelacht-/-/1472610/2902590/-/item/0/-/index.html "Sie hat gelacht und gelacht"], ''Frankfurter Rundschau''</ref>.