Franco CFA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.43.16.102 (discussione), riportata alla versione precedente di BlackJack92 Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 102343580 di Carlomorino (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 77:
=== Evoluzione dell'area del Franco CFA===
La composizione dell'area del Franco FCA è cambiata nel tempo: essendo l'adesione volontaria e non vincolante, alcuni stati hanno optato per l'uscita dall'area a fine di dotarsi di una propria moneta. Altri stati, invece, hanno deciso di aderirvi pur non essendo [[decolonizzazione|ex colonie]] francesi. Si dà anche il caso del [[Mali]] che, dopo aver optato per l'uscita dall'area nel [[1962]], ha poi deciso di rientrarvi nel [[1984]]. Altri membri hanno scelto, negli [[anni 1970|anni Settanta]], di passare all'uso del [[franco francese]] e, di conseguenza, hanno poi adottato l'[[Euro]]. La Francia nel corso degli anni ha fatto notevoli pressioni per l'adozione ed il mantenimento del Franco FCA, talvolta attraverso vere e proprie ingerenze nella politica interna delle sue ex colonie.
==== Uscite e ingressi nell'area Franco CFA ====
|