Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
}}
 
== Cenni Storicistorici ==
[[File:Forte di Fortezza.jpg|thumb|Forte di Fortezza (nello specifico la parte media e bassa)]]
[[File:FortezzaForteAlto6.JPG|thumb|Il "Forte Alto" visto dall'omonimo paese limitrofe di [[Fortezza (Italia)|Fortezza]]]]
Riga 140:
Questo progetto di recupero, a cura degli architetti locali Markus Scherer e Walter Dietl, nel [[2010]] vinse il primo premio del rinomato ''[[Oderzo#Premio di architettura "Città di Oderzo"|Premio di architettura "Città di Oderzo"]]''.<ref>http://www.oderzocultura.it/index.php?topic=news_dett&page=3&newsTitle=PREMIO ARCHITETTURA CITTA' DI ODERZO - XII edizione</ref>
 
La Fortezzafortezza ospiterà successivamente il punto informativo per la [[galleria di base del Brennero]].
 
Accanto alla parte del forte alto è stata recentemente allestita una [[palestra di roccia|palestra naturale di roccia]], dove un giovane è caduto nel maggio 2013 da un'altezza di oltre 7 metri.<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/05/30/news/fortezza-precipita-per-sette-metri-1.7164467 Fortezza, precipita per sette metri] |date=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su altoadige</ref>