Pinarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 22:
}}
 
'''Pinarella''' è una frazione del comune di [[Cervia]] ([[Provincia di Ravenna|RA]]). Essa si sviluppa nella zona sud-orientale dello stesso comune: confina a [[nord]]-[[ovest]] con il [[Cervia|Capoluogo]], a [[sud]] [[ovest]] con [[Villa Inferno (Cervia)|Villa Inferno]], ad [[est]] con il [[Mare Adriatico]] ed a [[sud]]-[[est]] con [[Tagliata (Cervia)|Tagliata]] (frazione di Cervia, confinante con il limitrofo comune di [[Cesenatico]]).
 
Si trova a 3 km da Cesenatico e a 3 km dal centro di Cervia. A Pinarella è presente una pineta di 25 [[Ettaro|ettari]] che si sviluppa lungo la spiaggia e la divide dall'abitato; nella zona nord la pineta è divisa dalla strada tramite una striscia di case, negozi, ristoranti, inframezzata da passaggi pedonali, mentre nella zona sud la pineta si affaccia direttamente sulla strada.
Riga 56:
 
== Società ==
 
Nel Novecento Pinarella era costituita da pochi nuclei familiari che vivevano in case sparse lungo il litorale. In quel periodo non vi era nessuna distinzione tra Pinarella e Tagliata, si parlava di un'unica località che si estendeva dal sud di Cervia e arrivava fino ai confini con il vicino Comune di Cesenatico.
L'incremento più consistente nella popolazione si ebbe nel secondo Dopoguerra, sono proprio gli anni del boom economico e sociale che creano la grande trasformazione: da centro agricolo Pinarella diventa una moderna località turistica. Oggi Pinarella ha 4762 abitanti.
Riga 84 ⟶ 83:
 
== Sport ==
 
A Pinarella è presente una squadra di calcio, il Pinarella, militante in [[Seconda Categoria]]<ref>[http://www.pinarellacalcio.com/index.html S.S.D. Pinarella Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131110080833/http://www.pinarellacalcio.com/index.html |data=10 novembre 2013 }} pinarellacalcio.com</ref>.A Pinarella è presente una piscina olimpionica.
 
== Bibliografia ==
* R. Lombardi, ''Pinarella: da centro agricolo a moderna località turistica'', Associazione enogastronomica “Antichi Sapori di Romagna”
 
R. Lombardi, ''Pinarella: da centro agricolo a moderna località turistica'', Associazione enogastronomica “Antichi Sapori di Romagna”
 
== Note ==