Million Dollar Baby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Trama ==
Nella [[Los Angeles]] di oggi, Frankie Dunn ([[Clint Eastwood]]) è un anziano manager di boxe che ha passato tutta la vita in una vecchia palestra di periferia satura di odori acri e permanenti, prima come pugile e poi come allenatore e manager. Per colpa del carattere chiuso e scorbutico, indurito da una vita difficile, ha come unico amico Scrap ([[Morgan Freeman]]), un ex pugile di colore, rimasto cieco dall'occhio sinistro per un pugno sul ring durante un incontro che Frankie avrebbe potuto interrompere. Scrap gestisce con Frankie la palestra, occupandosi anche dei lavori più umili, come la pulizia dei bagni. Frankie da anni coltiva una strana passione per la lingua gaelica; legge William Butler Yeats cercando di imparare a parlare la lingua. Ha un difficile rapporto con la religione. Si reca a Messa tutti i giorni da anni e continua ad assillare il reverendo Horvak coi suoi dubbi sulla [[fede]]. Frankie spera che la fede e Dio lo aiutino a recuperare il rapporto perso con la sua unica figlia che lo ha ripudiato molti anni prima. Lui non si perdona di avere interrotto, forse, perso per sempre il rapporto figlia cui scrive puntualmente da anni varie volte alla settimana lettere che puntualmente ritornano per posta indietro, senza che vengano aperte. Frankie le conserva tutte minuziosamente, soffrendoci come può soffrire un padre.
Questo lento procedere dei giorni viene interrotto da due fatti: il suo allievo migliore, Big Willie, passa sotto il controllo di un altro manager ben più interessato agli affari che alla tecnica boxistica. Così Willie ottiene subito l'incontro per il titolo mondiale (troppo a lungo rifiutato da Frankie per paura di perderlo) e lo vince - per sua stessa ammissione - grazie agli insegnamenti del vecchio allenatore. Poi un altro fatto cambierà per sempre la vita di Frankie e di Scrapp. Un giorno, Margaret "Maggie" Fitzgerald ([[Hilary Swank]]), una ragazza che vive come cameriera, figlia poverissima
Dopo un periodo di allenamenti intensi, Meggie, dopo i timori di Frankie che non la crede ancora pronta per il ring, inizia ad avere alcuni incontri, dimostrandosi una furia scatenata, capace di buttare a KO l'avversaria al primo round, tanto che, nell'ambiente professionistico femminile, inizia a essere testa e non trovare avversari per arrivare a gareggiare per il titolo. Frankie è così costretto a pagare gli avversari per fare avere degli incontri a Meggie che, viene anche spinta da Scrapp incontrare in segreto da Frankie un altro manager che le può assicurare il match per il titolo. Ma Maggi e Frankie si sono affezionati e l'anziano e testardo allenatore le inizia a organizzare match professionali sulla strada del titolo mondiale. Le regala una vestaglia coi coli d'Irlanda e la misteriosa scritta in gaelico ''Mo Cuishle'', di cui Frankie non le traduce il significato. E mentre il pubblico la palude e impazzisce, Frankie fa passare la sua campionessa alla categoria superiore dei [[pesi Welter]], dopo svariati incontri in tutta Europa, Maggie diventa una celebrità, pronta per il titolo. Vincendo e guadagnando tanti soldi che risparmia oculatamente, compra una casa a sua madre e ai suoi due fratelli che vivono coi soldi della assistenza sociale e, temono che con quel gesto di generosità, possano perdere ogni sussidio.
Arriva il giorno della sfida di Maggie con la campionessa del mondo categoria Welter, Billie "orso blu", [[Lucia Rijker]] ex prostituta tedesca, un avanzo di galera, nonché pugile nota per le sue scorrettezze. I manager si incontrano e stipulano un contratto da due milioni di dollari da dividere in parti uguali. Prima del match a [[Las Vegas]], Frankie promette di rivelare il significato di ''Mo Cuishle'' in caso di vittoria. Scrapp rimane a Los Angeles, speranzoso per la ragazza, ma temendo anche il peggio. L'incontro sembra sbilanciato, Maggie incassa parecchi colpi dalla scatenata Billie, poi Maggie, consigliata da Frankie, prende le misure, comprende la tecnica di attacco inizia a colpire forte l'avversaria che finisce anche a terra, ma non KO: È proprio durante la pausa del terzo round che subdolamente Billie, approfittando della distrazione dell'arbitro, colpisce a tradimento Maggie con un uppercut che la fa piombare a terra col capo che colpisce violentemente lo sgabello dell'angolo che Frankie non riesce a togliere. Maggie si rompe il collo e finisce in coma. Quando si risveglia Magggie si trova immobile nel letto di un ospedale di Los Angeles. Il medico le ha parlato della sua condizione clinica, spiegandole che ha quattro vertebre del collo rotte e che rimarrà per sempre paralizzata dal collo alla punta dei piedi. Frankie, affranto, attende fuori dalla stanza e in uno scatto d'ira attribuisce le colpe di quella disgrazia a Scrapp, lì presente.
Dopo qualche settimana si fa viva anche la famiglia di Maggie. Ha preferito visitare prima Disneyland che andare in ospedale. La madre tenta di convincere la figlia immobilizzata al letto a intestare tutti i suoi soldi vinti con gli incontri a lei. Ma Maggie non è stupida, capisce che i suoi parenti non le dimostrano un minimo d'affetto, ma sono solo interessati a mettere le mani sul suo patrimonio, così li caccia, minacciandoli di togliergli la casa che gli ha regalato. Frankie rimane così l'unica persona assieme a Scrap a farle compagnia e a darle aiuto quel poco di aiuto che possono. Le settimane passano, Frankie la trasferisce in una cinica più costosa e più efficiente, specializzata in casi simili, ma il corpo di Maggie non reagisce più e le [[piaghe da decubito]], causate dalla mancanza di circolazione negli arti, costringono i medici ad amputarle una gamba. Maggie, che non può sopportare tale condizione, ricordando ancora le urla d'incitamento del suo pubblico durante i match, racconta, un giorno a Frankie, un aneddoto della sua infanzia. Un giorno il padre andò col suo cane, anziano e malato nel bosco, portando con sé il fucile e una pale. Al ritorno il cane non era sul pick-up. Maggie fa capire a Frankie che vuole che lui interrompa la sua vita, perché vegetare in un letto non è vita e vuole l'[[eutanasia]], che lo stato della California non autorizza. Frankie rimane sconvolto e le nega la richiesta. Si consuma anche col prete che gli sconsiglia di compiere un atto che è abominevole dal punto cristiano e morale. Ma Frankie non riesce più a sopportare la sofferenza Maggie che, in un tentativo di suicidio, si morde la lingua a sangue, rischiando di finire soffocata dal suo sangue. Così Frankie, una notte entra di nascosto nella stanza di Maggie, e le inietta prima un calmante per farla addormentare e poi un liquido per bloccarle registrazione e battito cardiaco. Prima che Maggie perda i sensi, Frankie la bacia amorevolmente e le svela che ''Mo Cuishle'' in gaelico significa "mio cuore", "mio sangue", "mio tesoro".
|