Assioma peripatetico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo da capo, prendendo da en.wiki
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 3:
L'Aquinate adottò il principio dalla [[scuola peripatetica]] della filosofia greca, fondata da [[Aristotele]]. Tommaso affermò che l'esistenza di Dio poteva essere provata con un ragionamento che parte dai dati sensoriali, usando una variazione del concetto aristotelico di "intelletto attivo" ("intellectus agens") che lui interpretò come l'abilità di astrarre significati universali da dati [[empirismo|empirici]] particolari.
 
== Note e riferimenti ==
<references />