Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: aggiunta links
Biografia: correzione refusi
Riga 31:
(Giancarlo Roggero, ''Antonio Rosmini e la fedeltà micheliana del nostro tempo;'' Estrella de Oriente 2013, pag. 132).</ref>.
 
L' opera di Scaligero mantenne una continuità linguistico-espressiva sia nei confronti sia dell'[[Attualismo (filosofia)|attualismo]] che dell'[[antroposofia]].
 
Il pensiero e la ricerca di Scaligero, pur nell'ossequio di una continuità culturale, mantenne carattere di assoluta originalità tanto che il filosofo e orientalista [[Giuseppe Tucci]] (amico ed allievo di [[Giovanni Gentile]] nonché suo successore all'[[Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente|IsMEO]]) ravvisò in lui "il maggiore pensatore italiano del XX secolo"<ref>(...) se il vigore igneo e cristallino del suo pensiero indusse taluni - come l'orientali sta Giuseppe Tucci - a ravvisare in lui il maggiore pensatore italiano del XX secolo, per altro verso si ritrovano qua e là nelle sue opere osservazioni sulla pratica della preghiera e sul senso della devozione, cosa non consueta nel magistero di personalità rispondenti al tipo "filosofo puro".