Geografia della Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Er Nanna (discussione | contributi)
rettifiche varie
Riga 2:
{{torna a|Campania}}
[[Immagine:Altimetria Campania.svg|thumb|upright=1.4|Zone altimetriche della Campania.]]
La '''Geografiageografia della Campania''' illustra le [[geografia|caratteristiche geografiche]] della [[Campania]], regione dell'[[Italia]].
 
== Dati generali ==
Dai golfi [[Golfo di Gaeta|di Gaeta]], [[Golfo di Napoli|di Napoli]], [[Golfo di Policastro|di Policastro]] e [[Golfo di Salerno|di Salerno]] fino alle più notevoli elevazioni dell'[[Appennino campano]], la '''[[Campania]]''' si estende su di un territorio morfologicamente molto vario. Confina a Nordnord con il [[Lazio]] ede il [[Molise]]; ada est con la [[Puglia]] e la [[Basilicata]] con la quale confina anche a sud; ada ovest con il [[Mar Tirreno]].
 
== Zone ==
Dal punto di vista fisico, la regione della Campania può essere divisa in due zone: una montuosa ed una pianeggiante:
#la zona montuosa comprende l'[[Appennino campano]], formato da una serie di elevazioni, acrocori e altopianialtipiani (del [[Sannio]], dell'[[Irpinia]] e del [[Cilento]]), fra i quali si aprono numerosi e facili valichi (il più importante è la [[sella di Ariano]]) e vi scorre il fiume [[Calore irpino]] (affluente di sinistra del Volturno) con i suoi affluenti: [[Ufita]] (al centro della [[valle dell'Ufita|valle omonima ]]), [[Tammaro (fiume)|Tammaro]] e [[Sabato (fiume)|Sabato]]
#la zona piana non è una superficie unitaria, ma è suddivisa in tante pianure divise da tanti rilievi dell'[[antiappennino]]; e cioè dal rilievo vulcanico di [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]], dei [[Campi Flegrei]], dal [[Vesuvio]] e dalla catena dei [[Monti Lattari]] (che costituisce la [[penisola sorrentina]]).
Pertanto la zona piana si suddivide nelle pianure: di [[Sessa Aurunca]], bagnata dal fiume [[Garigliano]]; di [[Capua]], la più ampia, percorsa dal fiume [[Volturno]]; di Napoli, che circonda il [[Vesuvio]], uno dei principali vulcani italiani; dell'agro [[Nocera Inferiore|nocerino]]-[[Sarno|sarnese]] a ridosso dei Monti Lattari; di [[Paestum]] che si apre sul [[golfo di Salerno]] ed è bagnata dai fiumi [[Sele]], [[Calore Lucano]] e [[Tanagro]]; dell'[[Alento (Campania)|Alento]] che occupa una stretta porzione tra il Monte Stella e il [[Monte Gelbison]].