Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filogenesi: re Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 179:
:Ma neanche le lingue matrici sono un dato oggettivo e inconfutabile: per esempio, qual è la lingua madre del greco moderno? Il greco antico? Il greco bizantino? Oppure queste sono solo fasi della stessa lingua e la lingua madre va rintracciata nell'ipotetico protogreco o nel protoindoeuropeo? Una risposta è possibile, ma non è immediata e richiede un attento vaglio delle fonti, perché porre un confine tra la lingua madre e la figlia è sempre in parte arbitrario.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 14:34, 13 gen 2019 (CET)
::In realtà il vero problema diventa davvero grave soltanto se si "contamina" l'infobox con raggruppamenti del tutto artificiali (ad es. "italodalmata") i quali, come spiegato più sopra, potrebbero davvero trarre in inganno i lettori. Se invece ci limitiamo a indicare soltanto le ''vere'' lingue matrici, allora problemi non dovrebbero essercene, perché le fonti sono quasi sempre concordi nel descrivere nel dettaglio la linea filogenetica di ciascuna lingua, mentre la questione che poni tu ("il greco bizantino è una lingua o una fase linguistica?") non è inerente all'argomento-filogenesi, ma è di ambito molto più generale. Mi spiego: noi attualmente abbiamo una voce [[lingua greca bizantina]]; se tu hai dei dubbi sulla natura del greco bizantino dovresti discuterne non qui, ma nella talk di quella voce, perché l'esito della discussione influirà prima di tutto sul testo di quella voce e solo dopo, di riflesso, sull'infobox da apporre alle altre voci. In altre parole: se al greco bizantino è riconosciuto lo status di lingua a sé stante, allora per prima cosa lo scriveremo a chiare lettere nella voce e poi, certamente, lo inseriremo anche nell'infobox. Diversamente, se il greco bizantino non è considerato una lingua a sé stante ma una semplice fase linguistica, anche in questo caso andrà innanzitutto scritto chiaramente nella voce e quindi, di logica conseguenza, non lo citeremo nell'infobox. In ogni caso si tratta di una questione secondaria perché, che lo si inserisca o meno nell'infobox, l'informazione che si otterrà non sarà mai ingannevole per il lettore. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:43, 13 gen 2019 (CET)
:::Il problema dell'utilizzo delle "lingue madri" è che non tutte le lingue hanno una filogenesi definita e non di tutte le famiglie linguistiche è stata ricostruita una protolingua: per la famiglia delle [[lingue trans-Nuova Guinea]], la terza al mondo, non possiede una protolingua e per le centinaia di lingue che ne fanno parte non è possibile tracciare in modo sintetico una filogenesi. Invece la semplice classificazione in famiglie e rami, proprio perché esula dal discorso sull'unità genetica, è universale, come dev'essere l'informazione di un template.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 10:27, 27 gen 2019 (CET)
| |||