Provincia di Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 10238259 di Zpp84 (discussione)
Riga 53:
Uno dei settori più importanti per l'economia è il turismo: la provincia può vantare alcune delle stazioni turistiche montane più note a livello nazionale, tra cui Cortina d'Ampezzo, [[Alleghe]], [[Auronzo di Cadore]], [[Falcade]], [[Arabba]], [[Sappada]], Alpe del [[Nevegal]] e in generale le zone del Cadore e dell'Agordino.
 
 
== Specificità o autonomia==
La provincia di [[Belluno]] occupa il 20% della superficie del territorio della regione Veneto e per lo più in una situazione geomorfologica di grande disagio con conseguente immenso dispedio di risorse per infrastrutture, servizi e salvaguardia del territorio. Nonostante gli incredibili sforzi economici di privati e amministrazioni locali, la differenza con le realtà confinati di [[Trento]], [[Bolzano]], [[Udine]] e [[Pordenone]] godenti di uno statuto speciale regionale e per quanto concerne il [[Trentino-Alto Adige]] anche provinciale, è spiazzante. La concorrenza di realtà che godono di finanziamenti a fondo perduto in numerosi settori, compreso il settore turistico e alberghiero, è sleale soprattutto se si pensa che la regione [[Veneto]] assegna alla provincia di Belluno solamente il 5,2% dei finanziamenti spettanti alle proprie province, pur rappresentando il Bellunese un quinto del territorio regionale.
 
Tutto ciò ha portato a un forte senso di disagio, in particolar modo i comuni confinanti con le realtà finanziariamente più avvantaggiate del Trentino Alto Adige. Esempi eclatanti sono: [[Lamon]], [[Sovramonte]], ma anche [[Cortina d'Ampezzo]], che, pur non essendo, soprattutto i due comuni feltrini, assolutamente accomunati da tradizioni storiche, lingua ecc... con i vicini trentini hanno chiesto con un [[referendum]] di essere annessi alla regione Trentino Alto Adige.
 
Tale provocazione è stata fondamentale per portare a conoscenza il serio problema di cui soffre la Provincia di Belluno, la quale ha l'esigenza impellente dell'attribuzione di una specificità amministrativa, meglio ancora di un'autonomia al fine di ovviare al problema della gestione delle risorse, della gestione delle acque, della concorrenza sleale nel settore turistico e produttivo e del sempre crescente dramma dello spopolamento della montagna.
 
==Minoranze linguistiche==