Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero energetico: Confronto con resa di pirolisi e gassificazione
Riga 262:
A partire dagli anni ottanta, visto l'inasprimento delle leggi, si è affermata l'esigenza di rimuovere i macroinquinanti presenti nei fumi della combustione (ad esempio ossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e gas acidi come l'[[anidride solforosa]] e l'[[acido cloridrico]]), i microinquinanti (metalli pesanti, diossine ecc.) e di perseguire un più efficace abbattimento delle [[particolato|polveri]].
{| class="wikitable" {{prettytable|align=center|text-align=center}}
|colspan=5|<center>'''Confronto tra i valori delle emissioni relativi ai diversi trattamenti termici dei rifiuti (tra parentesi la specifica tipologia di impianto) <br/>Dati in mg/Nm<sup>3</sup> (diossine in ng/Nm<sup>3</sup>)'''<ref>[http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/rifiuti/convegno9lug07/De_Stefanis%20_09_luglio.pdf Convegnoname=DeStefanis De Stefanis 09/07/2007]</ref> </center>
|-
! Inquinante
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".