Ottavia minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'era una ripetizione. Infatti i figli avuti dal secondo matrimonio sono quelli avuti da antonio. Ho tolto le parole "dei figli di antonio" |
annullo la modifica apportata da me in orecedenza , mi sono accorto che il testo non era sbagliato, non avevo solo capito il senso. Etichetta: Annulla |
||
Riga 43:
Alla fine del [[41 a.C.]] Marcello morì, lasciando Ottavia incinta; quasi contemporaneamente, all'inizio del [[40 a.C.]], anche [[Marco Antonio]] divenne vedovo, perdendo [[Fulvia (moglie di Marco Antonio)|Fulvia]], che gli aveva dato due figli. Poiché Antonio e Ottaviano si erano recentemente riappacificati dopo essersi combattuti, decisero di saldare il proprio legame con un matrimonio: fu così che per motivi politici, Ottavia sposò Antonio, non prima che il [[Senato romano]] legiferasse per permetterle di sposarsi incinta.
Il matrimonio riuscì ad ottenere i risultati sperati: non solo Antonio rimase lontano da [[Cleopatra]], ma, quando nel [[36 a.C.]] Ottaviano e Antonio entrarono in contrasto, Ottavia riuscì a far riconciliare il marito col fratello. Ottavia curò l'educazione dei figli avuti da Marcello, dei figli di Antonio, e dei due figli che ebbe dal secondo marito, [[Antonia maggiore]] e [[Antonia minore]].
Quando però ebbe l'occasione di recarsi in oriente per condurre una campagna contro i [[Parti]], Antonio non si fece sfuggire l'opportunità di abbandonare la moglie, di cui si era stancato, e di tornare da Cleopatra, che aveva già conosciuto nel 41 a.C. e da cui aveva avuto due gemelli. Ottavia tentò allora di riconciliarsi col marito. Si mise in viaggio nel [[35 a.C.]] col denaro e le truppe che intendeva consegnare ad Antonio per la sua campagna contro [[Artavasde II di Armenia]], ma Antonio le mandò incontro dei messi ad [[Atene]], che le chiesero di tornare indietro; Ottavia consegnò loro le truppe e il denaro per Antonio e ritornò in Italia. Secondo alcune testimonianze, fu Ottaviano a fornirle le truppe per Antonio: aveva già previsto la risposta del suo collega triumviro, e intendeva utilizzarla per giustificare una eventuale guerra contro di lui. Quando Ottavia tornò a Roma, Ottaviano le propose di lasciare la casa di Antonio e di recarsi a vivere con lui, ma Ottavia rifiutò la proposta del fratello, rimanendo fedele al marito anche quando scoppiò la guerra tra Antonio e Ottaviano.
|