Bohemian Rhapsody (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 102392551 di 2.230.224.52 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 60:
Dopo il tour mondiale Freddie inizia una relazione con Paul Prenter, il suo manager personale, ed è costretto a rompere con Mary che ha intuito la sua omosessualità. Il successo del quartetto, incalzato tra l'altro dal nuovo singolo ''[[Another One Bites the Dust]]'', continua fino ai primi anni '80, ma nel gruppo nascono delle tensioni a causa della direzione presa dalla loro musica e dai cambiamenti nell'atteggiamento di Freddie, che ha licenziato il manager John Reid senza consultarsi con il resto della band. Nel [[1981]], dopo una sontuosa festa a casa sua, Freddie fa la conoscenza di Jim Hutton, un cameriere della festa, ma Jim lo rifiuta, dicendogli di andare a trovarlo quando imparerà ad apprezzare sé stesso. La situazione peggiora quando una conferenza stampa per promuovere l'album ''[[Hot Space]]'' (del [[1982]]) viene disattesa dalla stampa, che invece di porre domande sul disco incalza Freddie con domande sulla sua vita personale e sulla sua sessualità. Il successivo album, ''[[The Works (Queen)|The Works]]'' ([[1984]]), non fa che scavare nella fossa: [[MTV]] censura il video di ''[[I Want to Break Free]]'' perché i Queen vi compaiono vestiti da donne, e la stampa, anziché tirare in ballo l'autore del singolo (John Deacon) o chi ha effettivamente avuto l'idea di vestirsi da donne (Roger Taylor), scarica tutte le colpe sul solo Freddie Mercury.
 
Il rapporto del cantante con i suoi compagni di band si spezza proprio dopo la pubblicazione di ''I Want to Break Free'', quando Freddie, affermando di aver bisogno di una pausa, annuncia di aver firmato un contratto da 4 milioni di dollari (una cifra di molto superiore a qualsiasi altra sia mai stata pagata ai Queen) con la [[CBS Records]] per due album da solista. Mercury si trasferisce a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel [[1984]] per lavorare al suo primo album da solista, ''[[Mr. Bad Guy]]'', e si ritrova spesso coinvolto in feste a base di alcool e orge omosessuali su idea di Paul. Mary, ora incinta, decide di fargli visita e lo esorta a tornare nella band, la sua vera famiglia, ed accettare la partecipazione al concerto di beneficenza per combattere la fame in Africa [[Live Aid]] organizzato da [[Bob Geldof]] al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Solo in quel momento Freddie scopre che Paul gli ha nascosto questa e moltissime altre notizie, s'infuria con lui e rompe immediatamente la loro relazione. Per pura vendetta, Paul rende pubbliche le numerose esperienze sessuali di Freddie, incurante del fatto che lo stesso Freddie, prima di andarsene, gli aveva detto che non gli importava nulla.
 
Freddie torna quindi a [[Londra]] per chiedere perdono a Brian, John, Roger e al loro manager, Jim Beach. I quattro, dopo una breve discussione e l'ammissione da parte di Freddie di tutte le proprie colpe, si riconciliano e riescono a ottenere un posto all'ultimo minuto nel [[Live Aid]]. In contemporanea con la crescente diffusione dell'[[AIDS]] in tutto il mondo, e dopo aver tossito del sangue durante l'incisione del suo album, Freddie decide di sottoporsi al test e scopre di essere stato infettato. Rivela la verità solo al resto della band durante una prova ed essi lo accettano, abbracciandosi.