D20 System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 28:
Un secondo colpo alla credibilità della licenza d20STL venne dalla pubblicazione della versione 3.5 di ''D&D'', annunciato agli altri editori con poco anticipo. Nonostante le modifiche rispetto all'edizione 3.0 non fossero molte, queste erano comunque sufficienti a rendere difficile gestirle rapidamente, per cui gli editori di terze parti si trovarono improvvisamente con molti manuali obsoleti che rimasero invenduti<ref name="Appelcline-172">{{Cita|Appelcline 2014|p. 172}}.</ref>. A questo si aggiunse una diminuzione generale degli acquisti di prodotti di terze parti poiché molti giocatori investirono i loro soldi nell'acquisto dei nuovi manuali e non in supplementi.<ref name=Appelcline-172 /> Alcune compagnie di spedizione (che gestivano il magazzinaggio e la logistica di diversi piccoli editori) come Wizard's Attic, Fast Forward Entertainment e Osseum fallirono, causando a loro volta il fallimento di diversi editori.<ref name=Appelcline-172 />
 
[[Alderac EntentainmentEntertainment Group]] e [[Fantasy Flight Games]] abbandonarono del tutto la produzione di prodotti per il ''d20 System'', altri passarono alla pubblicazione di manuali usando solo la licenza OGL (per esempio la [[Mongoose Publishing]] pubblicò la seconda edizione del gioco di ruolo basato su ''[[Babylon 5]]'' con la licenza OGL, piuttosto che la d20STL della prima edizione). Alcuni editori divennero diretti concorrenti della Wizards of the Coast pubblicando propri sistemi fantasy, per esempio il ''[[Castles & Crusades]]'' (2004) della [[Troll Lord Games]] che aprì la strada al movimento dei [[Retroclone|retrocloni]].<ref name=Appelcline-172 />
 
Con la pubblicazione della quarta edizione di ''Dungeons & Dragons'' nel 2008 la Wizards of the Coasts revocò la D20STL originale, rimpiazzandola con una nuova licenza specificatamente per ''D&D'' nota come Game System License (GSL)<ref name="Appelcline-178">{{Cita|Appelcline 2014|p. 178}}.</ref>. La Wizards of the Coast temporeggiò nel pubblicare il contenuto della nuova licenza, secondo le prime anticipazioni pubblicate l'8 gennaio 2008, gli editori di terze parti avrebbero dovuto pagare una tariffa di {{M|5000||dollari}} per poter pubblicare manuali basati sulla quarta edizione a partire dal 1º agosto 2008 (in tempo quindi per l'importante fiera del settore [[Gen Con]]), ma comunque due mesi dopo la pubblicazione della quarta edizione annunciata per il 6 giugno 2008<ref name="Appelcline-177">{{Cita|Appelcline 2014|p. 177}}.</ref>. Ulteriori dettagli della licenza furono pubblicati il 17 aprile 2008, tra cui il fatto che non sarebbe stata richiesta alcuna tariffa per poter pubblicare manuali a partire dal 1º agosto, ma piuttosto che tutti gli editori avrebbero dovuto aspettare fino al 1º ottobre 2008, dopo la Gen Con.<ref name=Appelcline-178 /> La licenza fu resa ufficialmente pubblica il 17 giugno 2008, una settimana dopo la pubblicazione della quarta edizione.<ref name=Appelcline-178 />