|
=== Le origini e il Medioevo ===
[[File:Lugano prokudin.jpg|thumb|left|Foto della città nel 1905]]
In epoca romana Lugano, il cui nome romano era ''Luganum'', era attraversato da un'importante strada, la ''[[via Mala]]'', che metteva in comunicazione [[Como]] con [[Splügen]] attraverso il [[passo del San Bernardino]]. ''Luganum'' era anche il terminale della ''[[via Varesina]]'', che metteva in comunicazione [[Milano]] con Lugano passando da [[Varese]], da cui il nome della strada. I primi documenti indicanti l'esistenza della città moderna sono datati [[875]]. Già nel [[724]] però il [[borgo]] di Lugano veniva nominato nella donazione che re [[Liutprando]] fece a [[Basilica di San Carpoforo|San Carpoforo]] di [[Como]].
Nel [[medioevo]], per [[secolo|secoli]], Lugano come le altre terre dell'attuale Cantone Ticino seguirono le vicende dei vicini Comuni lombardi di [[Como]] e [[Milano]], i cui conflitti ebbero spesso come campo di [[battaglia]] proprio la regione che costituisce ora la [[Svizzera italiana]]. Del [[secolo XIV]] sono i primi [[Statuto (Medioevo)|Statuti]], a noi solo in parte noti, redatti sulla falsariga di quelli di Como del [[1335]]. Ci sono invece pervenuti integralmente gli statutari luganesi del [[1441]] basati su quelli anteriori. Nel [[1449]], quando il borgo ricadde per breve tempo sotto la signoria di Como, quest'ultima si affrettò tuttavia ad imporre nuovamente la propria [[legislazione]] particolare.
Tali contese si chiusero con l'avvento del definitivo predominio di [[Milano]], sotto la [[signoria cittadina|signoria]] dei [[Visconti]], attorno alla seconda metà del [[XIV secolo]]<ref>{{DSS|I1954|Visconti (duchi)|Autor=Giuseppe Chiesi}}</ref>. La città fu occupata prima dai [[soldato|soldati]] [[Francia|francesi]] del [[Mondragon (Francia)|Mondragon]], poi dagli [[Svizzeri]] nel [[1512]]. Dunque, dopo più di cento anni di dominio da parte della potente città lombarda, in concomitanza con la perdita dell'[[indipendenza]] del [[Ducato di Milano]] e con le invasioni straniere in [[Italia]], s'instaurò il quasi trisecolare governo dei Confederati ([[1521]]-[[1798]]).
La città era fortificata e dove oggi sorgono il "Palacongressi" e Villa Ciani si poteva scorgere un [[castello]] costruito dai comaschi nel [[1286]], ricostruito da [[Ludovico il Moro]] nel [[1498]] e consegnato dai francesi ai confederati il 26 gennaio [[1513]] dopo un assedio durato sei mesi. La costruzione fu definitivamente abbattuta dagli svizzeri (prevalentemente per motivi di costi di manutenzione) dopo la conquista del territorio luganese.
=== Dalla dominazione confederata alla fondazione del Canton Ticino ===
|