Windows Internet Explorer 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Il percorso verso la distribuzione finale del prodotto è proseguito poi il 10 febbraio [[2011]] con la distribuzione della release Candidate<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2011/02/10/internet-explorer-9-rc-disponibile-per-il-download-insieme-alla-platform-preview-8.aspx Internet Explorer 9 RC disponibile per il download insieme alla Platform Preview 8]</ref>. Complessivamente la Beta e la Release Candidate di Internet Explorer 9 da sole sono state scaricate oltre 33 milioni di volte<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/04/01/a-more-compatible-ie9-through-your-feedback.aspx A More Compatible IE9, Through Your Feedback]</ref>.
 
La versione finale di Internet Explorer 9 è stata distribuita il 14 marzo 2011<ref>{{cita web |url=http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2011/03/15/internet-explorer-9-scarica-la-versione-finale.aspx |data=14 marzo 2011 |accesso=26 maggio 2011 |titolo=Internet Explorer 9: scarica la versione finale |editore=Blog Team TechNet Italia ([[MSDN]]) |nome=Renato |cognome=F. Giorgini}}</ref> con un annuncio fatto dal team di prodotto<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/03/14/ie9-release-globally-available-for-consumers-and-businesses.aspx IE9 Release Globally Available for Consumers and Businesses]</ref> che ha sottolineato l'importanza dei feedbackriscontri ricevuti durante lo sviluppo del browser appena distribuito<ref>[http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/products/ie/home Pagina di download di Internet Explorer 9]</ref>.
 
== Le novità di Internet Explorer 9 ==
La prima novità rispetto alle versioni precedenti di Internet Explorer è stata legata al processo di sviluppo del browser. A differenza del passato infatti, in cui la Beta era il primo momento in cui era possibile provare una nuova versione di Internet Explorer, Microsoft ha deciso di mettere subito a disposizione di sviluppatori, professionisti IT e appassionati di tecnologia le ''build'' di anteprima della nuova versione del Browser, tramite le [[Internet Explorer Platform Preview#Windows Internet Explorer 9 Platform Preview|Platform Preview]].
Questo ha consentito a chi sviluppa siti Internet di provare in anticipo la nuova versione del browser, e alla comunità tecnica di partecipare con il proprio feedback al processo di sviluppo (e di miglioramento) del browser.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/02/23/ie9-feedback-platform-previews-through-beta.aspx IE9 Feedback: Platform Previews through Beta]</ref>.
 
Riga 45:
Come richiesto dagli utenti è stato implementato un [[download manager]] che consente di mettere in pausa i download in corso o di continuarli, e che ha integrate le funzionalità di sicurezza chiamate SmartScreen Application Reputation che consentono di rilevare eventuali download a rischio.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/03/10/safer-and-faster-downloads-in-ie9.aspx Safer and Faster Downloads in IE9]</ref>
 
Utilizzando Internet Explorer 9 su [[Windows 7]] è possibile fare il ''pinning'' dei siti Internet sulla ''Taskbar''barra delle applicazioni del sistema. In questo modo è possibile lanciare direttamente dalla barra di Windows il collegamento ad un sito preferito, e chi gestisce i siti web può implementare delle funzionalità ad hoc per facilitare l'interazione degli utenti con il proprio sito.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2011/01/28/nuova-guida-per-developer-per-pinning-e-jump-list.aspx Nuova documentazione per Developer su Pinning e Jump List con Internet Explorer 9]</ref>
 
=== Supporto agli standard ===
Riga 57:
* Supporto per [[Scalable Vector Graphics|ScalableVector Graphics (SVG) v1.1]]<ref>[http://msdn.microsoft.com/en-us/ie/ff468705.aspx#_Scaling_Vector_Graphics Internet Explorer 9 Guide for Developers - SVG]</ref>
 
Microsoft ha presentato inoltre al [[W3C]] oltre 7000 test ''case'', con l'obiettivo di collaborare alla creazione di una piattaforma di test ufficiale che consenta di valutare in modo efficace l'implementazione degli standard da parte di tutti i browser web e favorire così l'interoperabilità.<ref>[http://w3c-test.org/html/tests/reporting/report.htm HTML5 Test Suite Conformance Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110403082303/http://w3c-test.org/html/tests/reporting/report.htm |data=3 aprile 2011 }}</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 84:
Mentre Internet Explorer 8 aveva bisogno di oltre 3700ms per completare il test (non ufficiale) WebKit SunSpider, Internet Explorer 9 lo completa in 214ms ed è risultato sulla stessa macchina più veloce degli altri browser: Firefox 3.6.13 (753ms), Safari 5.0.3 (310ms), Firefox 4.0 Beta 12 (247ms), Chrome 10 (248ms), Chrome 11 Developer (243ms), Opera 11 (240ms) (dati aggiornati al 6 aprile 2011).<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Benchmarks/SunSpider/Default.html WebKit SunSpider] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110324040146/http://ie.microsoft.com/testdrive/Benchmarks/SunSpider/Default.html |data=24 marzo 2011 }}</ref>
 
Le performance del browser non riguardano solo l'esecuzione di codice JavaScript: per questo all'interno di Internet Explorer 9 sono stati migliorati la gestione dello ''stack'' di rete, le funzionalità di caching, la gestione dei proxy e del DNS per garantire performance ottimali.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/03/17/internet-explorer-9-network-performance-improvements.aspx Internet Explorer 9 Network Performance Improvements]</ref>
 
Una parte importante del lavoro ha riguardato il supporto per l'accelerazione hardware tramite [[Graphics Processing Unit|GPU]] del rendering della pagina web.
La scheda video del computer viene utilizzata dal browser in modo attivo nelle diverse fasi del caricamento e del ''rendering'' delle pagine web: nella prima fase, quando ciascun componente della pagina viene renderizzato, nella fase di composizione della pagina e di allineamento dei differenti componenti nel layout della pagina stessa, durante la visualizzazione finale della pagina nella finestra del browser.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/09/10/the-architecture-of-full-hardware-acceleration-of-all-web-page-content.aspx The Architecture of Full Hardware Acceleration of All Web Page Content]</ref> Questo consente ad Internet Explorer 9 di ridurre il carico di lavoro sulla CPU del computer, di ridurre ulteriormente i tempi di rendering delle pagine rispetto ad altri browser che implementano solo parzialmente il supporto all'accelerazione hardware, di migliorare il consumo del computer e la durata delle batterie.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/03/28/browser-power-consumption-leading-the-industry-with-internet-explorer-9.aspx Browser Power Consumption—Leading the Industry with Internet Explorer 9]</ref>
Per ottenere questo risultato Internet Explorer 9 sfrutta il nuovo modello di [[driver]] implementato in [[Windows Vista]] e in [[Windows 7]] e in particolare le funzionalità [[Direct2D]], DirectWrite e [[Direct3D]] di [[DirectX]].
 
Riga 94:
 
==== Cross-Site Scripting (XSS) Filter ====
In Internet Explorer 9 è incluso e abilitato automaticamente un filtro XSS, che rileva e annulla eventuali attacchi di tipo [[Cross-site scripting|''Cross-site scripting'']] in modo tale da garantire una maggiore sicurezza durante la navigazione. Nel caso in cui sia rilevato un attacco di tipo XSS, l'utente viene informato che nel sito che sta visitando sono stati disabilitati degli script malevoli.<ref>[http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/products/ie-9/features/cross-site-scripting-filter Filtro cross-site scripting]</ref>
 
L'obiettivo di un attacco di tipo XSS è quello di intercettare le credenziali che un utente inserisce in un sito legittimo, ad esempio quello della banca, per potersi sostituire a lui ed impersonare la sua identità.
Riga 101:
Lo SmartScreen Filter è un componente importante di protezione, che secondo le statistiche consente di bloccare circa il 99% del ''social engineered [[malware]]''.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/12/14/enhanced-protection-with-ie9-s-smartscreen-filter.aspx Enhanced Protection with IE9's SmartScreen Filter]</ref>
 
Quando l'utente decide di abilitare lo SmartScreen Filter, viene attivato in Internet Explorer un sistema di analisi delle URL il cui obiettivo è garantire la sicurezza dell'utente evitando ad esempio che cada in un tentativo di [[phishing|''phishing'']]. Questo importante sistema di protezione utilizza sia un database locale, che viene aggiornato automaticamente tramite [[Windows Update]], sia un servizio online. Quando si apre una nuova pagina web viene analizzata l'URL, prima localmente, per vedere se è presente nella lista locale dei domini sicuri o di quelli a rischio. In caso contrario vengono eseguite una serie di ulteriori analisi, che sfruttano dei database online di siti noti come siti di [[phishing|''phishing'']] o come siti a rischio, e delle analisi sulla tipologia di URL e sulle caratteristiche della pagina che si sta visitando.<ref>[http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/SmartScreen-Filter-frequently-asked-questions-IE9 Filtro SmartScreen: domande frequenti]</ref>
 
Terminati i controlli, nel caso in cui non sia stata rilevata alcuna anomalia, la navigazione dell'utente procede regolarmente, e non viene attivata nessuna notifica. Se l'URL e il sito visitato hanno delle caratteristiche anomale, viene abilitata la navigazione verso quel sito ma l'utente riceve un messaggio di notifica che lo informa sul risultato dell'analisi fatta e dell'anomalia riscontrata.
Se invece il sito è un sito noto di [[phishing|''phishing'']] o che distribuisce [[malware]] viene interrotta la navigazione all'interno di quel sito e l'utente riceve un messaggio di notifica che lo informa del grave rischio che sta correndo. L'utente ha comunque tra le opzioni la possibilità di continuare la navigazione, ma la barra degli indirizzi si colora di rosso e compare un messaggio che ricorda all'utente che la visita a quel sito può mettere a rischio la sicurezza delle sue informazioni.
 
In ambito aziendale un amministratore di sistema può utilizzare le Group Policy per decidere che il filtro SmartScreen sia sempre abilitato e che non sia possibile per gli utenti forzare la navigazione verso un sito riconosciuto come sito noto a rischio.<ref name="technet.microsoft.com">[http://technet.microsoft.com/it-it/library/ff986259 Impostazioni di Criteri di gruppo - Internet Explorer 9]</ref>
Riga 129:
 
==== Tracking Protection e Do Not Track ====
Gli utenti sempre di più vogliono che la loro privacy sia garantita durante la navigazione. D'altra parte, molti siti utilizzano fornitori comuni, ad esempio per l'advertisingla pubblicità o il trackingtracciamento delle visite. Queste terze parti possono potenzialmente tracciare la navigazione degli utenti su ciascuno dei siti che utilizzano i loro componenti.
 
Per consentire agli utenti di scegliere in modo consapevole quali informazioni condividere sulla propria navigazione e in che modo ''essere tracciati'', Internet Explorer 9 implementa due differenti funzionalità: la Tracking Protection<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html Tracking Protection] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110401234534/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html |data=1º aprile 2011 }}</ref> e il Do Not Track<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html Do Not Track Test Page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110321094335/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html |data=21 marzo 2011 }}</ref>.