Ranefer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento |
Riscrittura incipit con template:Bio |
||
Riga 25:
|luogo di sepoltura = Necropoli di [[Meidum]]
|dinastia = [[Storia_dell%27antico_Egitto#IV_dinastia|IV dinastia]]
|padre = [[
|madre = [[Hetepheres I]]
|consorte =
Riga 39:
|firma =
}}
[[File:Mastaba09 Meidum.jpg|thumb|left|Planimetria schematica e sezione della mastaba n.ro 9 di Meidum]]▼
{{Hiero|Ra-Nefer|<hiero>D21:D36-nfr</hiero> Ra è bello|align=right|era=nk}}
{{Bio
'''Ranefer''', omonimo del Gran Sacerdote di [[Ptah]] della [[Storia_dell%27antico_Egitto#V_dinastia|V dinastia]], fu verosimilmente<ref group="N">La stessa esistenza di un principe di tale nome viene messa in dubbio.</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 61}}.</ref> un [[principe]] della [[Storia_dell%27antico_Egitto#IV_dinastia|IV dinastia]] [[Egitto|egizia]], figlio del re [[Snefru]], diretto successore del re [[Huni]]<ref group="N">Unico riferimento alla paternità del re Snofru, e quindi al suo diretto predecessore, deriva da quanto riportato nel [[Papiro Prisse]] contenente le "Istruzioni per [[Kagemni]]".</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 51}}.</ref><ref>{{cita|Cimmino 2003|pp. 74-75}}.</ref> ([[Storia_dell%27antico_Egitto#III_dinastia|III dinastia]]), e primo re della IV, e verosimilmente, della sposa reale [[Hetepheres I]]<ref group="N">L'indecisione sull'effettiva ascendenza materna, ma anche paterna, del principe Renefer deriva, intanto, dal fatto che fin dall'[[Storia_dell%27antico_Egitto#Antico_Regno:_prima_fase_(2700-2500_a.C._III_e_IV_dinastia)|Antico Regno]] era diffusa l'usanza di onorare i nobili assegnando loro il titolo onorifico di "figlio del Re". Del resto, anche l'identificazione di Hetepheres come moglie di Huni si ricava esclusivamente dalla presenza del nome del re su oggetti e mobilio presenti nella tomba intatta della regina scoperta nel [[1902]].</ref>. Figlio, e successore, di Snefru fu [[Cheope]] che, con le sorelle Hetepheres A e Nefertnesu A<ref Group="N">La lettera apposta, in tempi moderni, accanto al nome serve a differenziare, in caso di omonimia, personaggi dello stesso periodo, o addirittura della stessa famiglia.</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 52}}.</ref> sono gli unici che, nei testi dedicatori delle relative tombe, riferiscono esplicitamente la discendenza da Snefru ed Hetepheres I. Così non risulta per Ranefer, titolare della tomba n.ro 9 della necropoli di [[Meidum]], e di quelli che, con identificazione non univocamente accettata per l'usanza di denominare encomiasticamente "figlio del re" anche chi non lo era effettivamente, sono considerati i suoi fratelli e sorelle tra cui figurano: lo stesso Cheope; [[Meritites I|Meryetyotes I]] e [[Henutsen]] (entrambe spose di Cheope); Netjeraperef; Khanefer; Ankhhaf, che avrebbe sposato la sorella Hetepheres A; Iynefer A; [[Rahotep (principe)|Rahotep A]], che avrebbe sposato la sorella Nofret A; Nefermaat; Nefertnesu A; Neferkhau A<ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| pp. 52-53}}.</ref>. ▼
|Nome = Ranefer
|Cognome =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorte =
|Attività = principe
|Nazionalità = egizio
|FineIncipit = è stato verosimilmente<ref group="N">La stessa esistenza di un principe di tale nome viene messa in dubbio.</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 61}}.</ref> un [[principe]] [[Antico Egitto|egizio]] della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]], figlio del re [[Snefru]], diretto successore del re [[Huni]]<ref group="N">Unico riferimento alla paternità del re Snofru, e quindi al suo diretto predecessore, deriva da quanto riportato nel [[Papiro Prisse]] contenente le "Istruzioni per [[Kagemni]]".</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 51}}.</ref><ref>{{cita|Cimmino 2003|pp. 74-75}}.</ref> ([[III dinastia egizia|III dinastia]]) e primo re della IV, e, verosimilmente, della sposa reale [[Hetepheres I]]<ref group="N">L'indecisione sull'effettiva ascendenza materna, ma anche paterna, del principe Renefer deriva, intanto, dal fatto che fin dall'[[Antico Regno egizio|Antico Regno]] era diffusa l'usanza di onorare i nobili assegnando loro il titolo onorifico di "figlio del Re". Del resto, anche l'identificazione di Hetepheres come moglie di Huni si ricava esclusivamente dalla presenza del nome del re su oggetti e mobilio presenti nella tomba intatta della regina scoperta nel [[1902]].</ref>
|Categorie =
}}
▲
==
▲[[File:Mastaba09 Meidum.jpg|thumb|left|upright=0.8|Planimetria schematica e sezione della mastaba n.ro 9 di Meidum]]
===La [[mastaba]] n.ro 9 di [[Meidum]]===
Anche dal punto di vista della sepoltura, esistono perplessità giacché la mastaba n.ro 9 della necropoli di Meidum, oggi completamente crollata, venne assegnata da [[Auguste Mariette]] a Ranefer solo per piccole schegge recanti tracce del nome<ref>{{cita|Petrie 1892|p. 17}}.</ref>. La mummia di Ranefer (?) era poggiata a un muro, sdraiata sul fianco sinistro, il corpo disteso<ref group="N">Con l'[[
== Note ==
Riga 54 ⟶ 74:
{{Note strette}}
==
* {{cita libro|autore=[[Franco Cimmino]]|titolo=Dizionario delle Dinastie faraoniche|lingua=|editore=Bompiani|città= |anno=2003|isbn=9-788845-255311|cid=Cimmino 2003}}
* {{Cita libro |cognome= Dodson |nome= Aidan |wkautore1= Aidan Dodson|cognome2 = Hilton |nome2= Dyan |wkautore2= Dyan Hilton|titolo= The complete Royal families of Ancient Egypt |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson|città= Londra |anno= 2004 |isbn=9-780500-051283|cid=Dodson e Hilton 2004}}
Riga 60 ⟶ 80:
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Antico Egitto|Biografie}}
| |||