Oganesson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 102425809 di 91.253.228.71 (discussione)Rb
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{elemento chimico
|Nome = organessonoganesson <!-- È errata la traduzione "oganessio", infatti gli elementi del gruppo 18 mantengono, in italiano, la desinenza -on: neon, argon, krypton, xenon, radon -->
|Serie_chimica = [[gas nobili]]
|Nucleoni =
Riga 45:
|Punto critico=439 K, 6.8 MPa}}
 
L''''organessonoganesson''' o '''oganesso'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nihonio-e-i-suoi-fratelli_%28Il-Libro-dell%27Anno%29/|titolo=Nihonio e i suoi fratelli|autore=[[Gianni Fochi]]|editore=Treccani|citazione=I gas nobili [...] hanno nomi inglesi formati col suffisso ''-on'': ''neon'', ''argon'', ''kripton'', ''xenon'', ''radon''. Nomi ormai molto diffusi anche in italiano, dove però le forme classiche sono senza la "n" finale (neo, argo, kripto, xeno, rado). In ogni caso inserire la "i" (oganess-i-o) non ha senso. [In italiano dovrebbe essere tradotto '''oganesso''' o lasciato nella forma '''organessonoganesson''']|accesso=03 novembre 2017}}</ref> (detto anche ''eka-[[radon]]'', precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ''ununoctio'') è l'elemento chimico di numero atomico 118, il cui simbolo è '''Og'''. È un [[Elementi transuranici|elemento superpesante]] [[Elementi transuranici#Elementi sintetici|sintetico]] della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. L'elemento è stato introdotto nella tavola periodica ufficiale della [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] il 30 dicembre 2015, insieme agli elementi con numero atomico 113, 115 e 117, andando così a completare il [[Elementi del periodo 7|settimo periodo]] della tavola periodica.<ref>{{cita web|url=http://www.iupac.org/news/news-detail/article/discovery-and-assignment-of-elements-with-atomic-numbers-113-115-117-and-118.html |lingua=en |titolo=Discovery and Assignment of Elements with Atomic Numbers 113, 115, 117 and 118 |editore=IUPAC |data=30 dicembre 2015 |accesso=4 gennaio 2016}}</ref> Il nome è stato attribuito ufficialmente il 28 novembre 2016.<ref name="IUPAC-20161130">{{Cita news|autore=Staff
|titolo=IUPAC Announces the Names of the Elements 113, 115, 117, and 118
|url=https://iupac.org/iupac-announces-the-names-of-the-elements-113-115-117-and-118/ |data=30 novembre 2016 |pubblicazione=[[IUPAC]] |accesso=1 dicembre 2016 }}</ref><ref name="NYT-20161201">{{Cita news|cognome=St. Fleur |nome=Nicholas |titolo=Four New Names Officially Added to the Periodic Table of Elements |url=http://www.nytimes.com/2016/12/01/science/periodic-table-new-elements.html |data=1 dicembre 2016 |pubblicazione=[[New York Times]] |accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> Si tratta del secondo elemento a cui è stato dato il nome di una persona ancora in vita (l'altro è il [[seaborgio]]).<ref name="IUPAC-June2016">{{Cita web|url=http://iupac.org/iupac-is-naming-the-four-new-elements-nihonium-moscovium-tennessine-and-oganesson/|titolo=IUPAC is naming the four new elements Nihonium, Moscovium, Tennessine and Oganesson|autore=|editore=IUPAC|data=8 giugno 2016|accesso=8 giugno 2016}}</ref>