Principe di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: corretto forma temporale: é sentenziato => viene sentenziato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiunta sezione Curiosità
Riga 20:
Il senato, riunito a Palazzo Borromeo a [[Milano]], stabilì che al de Beauharnais spettasse, in qualità di principe ereditario, il titolo di principe di Venezia ed il trattamento di [[Altezza Serenissima]]. Il titolo derivò dal fatto che [[Venezia]] era considerata, dopo la capitale [[Milano]], la seconda città del regno. Con la dissoluzione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], nel [[1814]], il titolo venne abbandonato.
 
 
Il 25 Marzo 2017 Re Dario acquisisce il Titolo tramite claim<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/58711927@N04/33519022441/in/album-72157688371741164/|titolo=Principe di Venezia Claim}}</ref>, mentre in data 7 Gennaio 2019 tale diritto viene sentenziato<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/58711927@N04/albums/72157675740230467|titolo=Sentenza Principe di Venezia}}</ref> dalla Corte Suprema di Giustizia Nobiliare Arbitrale - Tribunale Nobilare Internazionale di Bari.
 
== Controversia ==
Riga 31 ⟶ 29:
 
Nonostante ciò Emanuele Filiberto è conosciuto, specialmente sui rotocalchi, con il [[Pseudonimo|nome d'arte]] di ''[[principe di Piemonte]] e di Venezia''.<ref>{{cita web|http://www.parismatch.com/People-Match/Tete-couronnee/Actu/Un-prince-en-campagne-101157/|Un prince en campagne|6 febbraio 2013}}</ref>
 
== Curiosità ==
Il 25 Marzo 2017 un certo Dario Sunil Ferrini, che si auto-intitola "Re Dario", acquisisce il Titolo, presunto estinto dopo il de Beauharnais, tramite claim<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/58711927@N04/33519022441/in/album-72157688371741164/|titolo=Principe di Venezia Claim}}</ref>, mentre in data 7 Gennaio 2019 tale diritto viene sentenziato<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/58711927@N04/albums/72157675740230467|titolo=Sentenza Principe di Venezia}}</ref> dalla Corte Suprema di Giustizia Nobiliare Arbitrale - Tribunale Nobilare Internazionale di Bari.
 
== Note ==