Luigi Veronelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca
Riga 47:
 
Il 24 settembre [[2009]], gli anarchici della [[Cellula Veronelli]]<ref>[http://www.cellulaveronelli.it/ Cellula Veronelli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100417152744/http://www.cellulaveronelli.it/ |data=17 aprile 2010 }}</ref>, con l'intento di mostrare l'aspetto più propriamente politico di Luigi Veronelli, hanno organizzato un incontro intitolato "Veronelli politico"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cellulaveronelli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=65:veronelli-politico-2&catid=39:articoli-cellula Veronelli politico] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, a cui hanno preso parte personalità del calibro di [[Gianni Mura]], giornalista di ''La Repubblica'', Andrea Ferrari della Federazione Anarchica Reggiana (promotrice dell'evento biennale, ideato nella sua prima edizione insieme allo stesso Veronelli, ''Le cucine del popolo''<ref>[http://cucinedelpopolo.org Circolo Cucine del Popolo]</ref>) e [[Marc Tibaldi]]. Dagli anarchici Veronelli è sempre stato considerato un "compagno"; ''[[Umanità Nova]]'', giornale anarchico, in occasione dell'anniversario della sua morte, scrive:
{{Citazione|Come [[Fabrizio De André]], [[Léo Ferré]], [[George Brassens]] anche Luigi Veronelli era un libertario, un uomo colto, senza dogmi, senza ipocrisie, in perenne lotta contro le armate schiaviste delle multinazionali.|Angelo Pagliaro, ''[[Umanità Nova]]'', n. 3 del 31 gennaio [[2010]]<ref>[http://www.umanitanova.org/node/13742 6 anni fa l'addio a Luigi Veronelli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120616005334/http://www.umanitanova.org/node/13742 |data=16 giugno 2012 }}</ref>}}
 
 
==Premi e riconoscimenti==
Nel 2003 la città di milano gli attribuisce l'[[Ambrogino d'oro]].
 
== Note ==