Cane Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da minoris a minor |
m Annullate le modifiche di 79.1.153.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Epìdosis Etichetta: Rollback |
||
Riga 31:
Il Cane Maggiore è visibile nel cielo serale nei mesi compresi fra dicembre e aprile, coincidenti nell'emisfero boreale al periodo dell'[[inverno]] e della [[primavera]]; pur non essendo una costellazione molto estesa (ricopre solo 380 gradi quadrati di volta celeste), la sua individuazione in cielo è abbastanza semplice, grazie alla presenza della brillante [[stella]] Sirio, che rappresenta il naso (o la bocca) del cane. Per individuare Sirio, qualora la sua elevata luminosità non fosse sufficiente, si può sfruttare un [[asterismo]] molto noto e immediatamente riconoscibile: la [[Cintura di Orione]].
Prolungando verso sud-est la linea ideale che unisce le tre stelle della cintura si incontra Sirio; la stella è inoltre riconoscibile perché costituisce il vertice meridionale di un altro grande asterismo, noto nell'emisfero boreale col nome di [[Triangolo invernale]], formato, oltre a Sirio, dalle brillanti stelle [[Procione (astronomia)|Procione]] (
La sua visibilità è certamente facilitata dalle regioni dell'[[emisfero australe]], ma la sua relativa vicinanza all'[[equatore celeste]] fa sì che questa costellazione sia ben osservabile con facilità anche dalle regioni boreali, con la sola eccezione delle aree a ridosso e a nord del [[circolo polare artico]]; in particolare la stella Sirio, trovandosi nella parte settentrionale della costellazione, è ben osservabile anche ben oltre il circolo polare.
|