One Dimensional Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = One Dimensional Man
|nazione = ITA
|post nazione = [[Venezia]]
|genere = Indie rock
|genere2 = Noise Rock
|genere3 = PunkPost RockHardcore
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = 2006
Riga 21 ⟶ 22:
|numero raccolte = 1
}}
I '''One Dimensional Man''' sono un [[gruppo musicale]] indie [[Musicaitalia]]no indie|indipendenteoriginario di [[Venezia]]. Il loro stile fonde elementi [[italianoise rock]] e [[post hardcore]] con contaminazioni [[blues]]no.
 
== Biografia ==
===Esordi===
I One Dimensional Man sono un gruppo musicale [[veneto]] (precisamente di [[Venezia]]) di matrice [[Musica indie|indie]] - [[Noise music|noise]] - [[post-rock]] e [[blues]], che nasceNacquero nel [[1996]] dall'idea di [[Pierpaolo Capovilla]] ([[canto|voce]] e [[Basso elettrico|basso]]) e [[Massimo Sartor]] (Venezia 1968) ([[chitarra]]). I due componenti inizialmente creano musica mediante l'utilizzo di una [[drum machine]], ma poi ingaggiano il batterista Dario Perissutti (Venezia 1968), proveniente da varie esperienze come chitarrista sulla scena indie veneziana. Ugo Mazzia (Torino 1968), manager dei [[Fluxus (gruppo musicale)|Fluxus]], assiste la band in alcune circostanze e nelle relazioni.
 
Il nome della band è ispirato all'opera del filosofo tedesco [[Herbert Marcuse]] ''[[Herbert Marcuse#L.27uomo a una dimensione|L'uomo a una dimensione]]'', in cui viene denunciata la tendenza delle società occidentali moderne ad appiattire l'essere umano alla dimensione di individuo-consumatore, privato di sogni e aspirazioni diverse dal possesso di nuovi prodotti della società industriale.
Riga 57 ⟶ 58:
Dopo aver tralasciato per qualche anno il progetto in favore de [[Il Teatro degli Orrori]], nel mese di giugno del [[2010]], a distanza di 6 anni dall'ultimo disco, la band ha annunciato che sarebbe tornata ad esibirsi in un nuovo tour nel mese di ottobre, dove ha riproposto integralmente ''You Kill Me'' e alcuni brani inediti, con una nuova formazione che prevede, oltre a Pierpaolo Capovilla, il rientro di Giulio Favero alla chitarra e l'ingresso di Luca Bottigliero dei [[Mesmerico]] alla batteria.<ref name=news>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toylet.it/2011/9828/one-dimensional-man-a-fine-giugno-il-nuovo-album-a-better-man.toy One Dimensional Man: A Fine Giugno Il Nuovo Album A Better Man - Toylet Mag<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Il 12 ottobre [[2010]] pubblicano sempre per [[La Tempesta Dischi]]/Venus il cofanetto ''The Box'', che contiene i quattro album precedentemente incisi dalla band.<ref>[http://www.rockolondarock.it/recensione-4405recensioni/One-Dimensional-Man-THE-BOX2010_onedimensionalman.htm Recensoone THEsu BOX - One Dimensional Man - Recensione - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->Ondarock.it]</ref>
 
Il 28 giugno [[2011]] pubblicano il loro quinto album ''[[A Better Man]]''.<ref name=news/> L'album, pubblicato per [[La Tempesta Dischi]], vanta le collaborazioni di tanti artisti italiani e non: [[Eugene Robinson]] ([[Oxbow (gruppo musicale)|Oxbow]]), [[Franz Stahl]] ([[Scream (gruppo musicale)|Scream]]), Bob Rifo ([[Bloody Beetroots]]), [[Enrico Gabrielli (musicista)|Enrico Gabrielli]] ([[Calibro 35]]), [[Rodrigo D'Erasmo]] ([[Afterhours]]), [[Jacopo Battaglia]] ([[Zu (gruppo musicale)|Zu]]) e [[Aucan]].