Carlo Ottolenghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
[[File:Venezia-lido.jpg|thumb|Venezia Lido Anno X n. 2 del 21 aprile 1901]]
 
Nel 1907 fu assunto nell’Ufficio Sinistri responsabilità civile della Assicuratrice Italiana, società del gruppo [[Riunione Adriatica di Sicurtà|RAS]] fondata nel 1898 con il concorso del [[Credito Italiano]] e specializzata nel ramo Infortuni e Responsabilità Civile. ScrisseNel 1911 scrisse un memoriale contro l'introduzione del monopolio statale sulle assicurazioni vita <ref>[http://id.sbn.it/bid/CUB0416589 Memoriale degli assicuratori di fronte al progettato monopolio delle assicurazioni sulla vita : (federazione Nazionale fra gli assicuratori, ispettori, agenti ed impiegati]</ref> e [http://id.sbn.it/bid/CUB0416591 Rassegna critica della giurisprudenza in materia di infortuni sul lavoro : anno 1914][https://www.rivistadeldirittocommerciale.com/fascicoli/1920-numero-1/40947-rassegna-critica-della-giurisprudenza-in-materia-di-infortuni-sul-lavoro]
 
Dopo essere stato procuratore e condirettore, fu nominato Direttore nel 1932, collaborando con l'allora presidente ing. Giovanni Pavia (1863-1932), zio del presidente della [[Riunione Adriatica di Sicurtà|RAS]] [[Arnoldo Frigessi di Rattalma]].<ref>Guide Savallo dell'epoca</ref> Nel 1934 divenne Direttore Generale con due direttori alle sue dipendenze, [[Attilio Moiraghi]] e [[Mario Pontremoli]].<ref>Guida Savallo del 1936 e 1938-39 e pergamena di nomina a commendatore del 1934</ref>.