Ludwig Erhard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancelliere federale: Aggiustata la traduzione (in alcune parti era incomprensibile!)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
 
== Il metodo Erhard ==
[[File:Grave of Ludwig Erhard.jpg|250px|thumb|Tomba di Ludwig Erhard a [[Gmund am Tegernsee]].]]
In un articolo pubblicato dal quotidiano [[francia|francese]] [[Le Monde]] nel [[1954]], sotto il titolo di "Politica liberale o politica realista", il socialista [[Pierre Mendès France]] ha pensatosostenuto, con un ragionamento che si basava su argomenti teorici e astratti, che il "Metodo Erhard ", che aveva dato postoluogo al successo nel risveglio economico della Germania, non era veramente liberale, ma era principalmente dovuto al successo della riforma monetaria del [[1948]] e all'attuazione del [[Piano Marshall]], applicato alle infrastrutture produttive che non erano state completamente distrutte e che era solo necessario rimetterle in carreggiata, e questo nonostante i vari impedimenti che gli alleati avevano imposto allo sviluppo dell'industria tedesca.
 
Infatti, i tedeschi vivevano fin dalla fine della guerra in un'economia e con un razionamento molto pianificato (latte, uova, carbone, abbigliamento, calzature ...) in cui regnava il [[mercato nero]], il baratto e il furto, e che la maggior parte della popolazione viveva sotto la minaccia di comitati di [[denazificazione]]. La popolazione era alla ricerca di una certa stabilità economica e politica, allo stesso tempo in cui aspirava a prendere una certa direzione di sicurezza. Per rispondere a queste richieste, la CDU aveva adottato dopo il Congresso di [[Ahlen]] del [[1947]], un programma di ispirazione socialista (che però ha riconosciuto il diritto di proprietà e l'iniziativa privata), che appare in una sola volta (n opposizione della SPD che era ancora considerata marxista) come il partito delle riforme economiche e sociali progressiste. Nello slogan negli anni '70, dal 1947 al 1949, è significativo il posizionamento della CDU: "Sicherheit - Keine Experimento!" ("Sicurezza, niente dubbi di esperimenti!")
 
Ma Ludwig Erhard, commissionato dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] della gestione dell'economia e della finanza nei [[Zone di occupazione della Germania|settori inglesi e americani]], ha preparato con la massima segretezza una riforma monetaria radicale che è stata lanciata la Domenica, 20 giugno 1948. Questa riforma ha annullato in un solo giorno e immediatamente il [[Reichsmark]], che non è più legale e viene sostituito dal [[Marco tedesco]]. Ogni tedesco riceve solo un conto DM 60 pagabile due volte e ogni azienda riceve anche DM 60 per dipendente. Ciò suppone la cancellazione del 90% della vecchia valuta.