Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filogenesi: re Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Tipologia linguistica: nuova sezione |
||
Riga 181:
:::Il problema dell'utilizzo delle "lingue madri" è che non tutte le lingue hanno una filogenesi definita e non di tutte le famiglie linguistiche è stata ricostruita una protolingua: per la famiglia delle [[lingue trans-Nuova Guinea]], la terza al mondo, non possiede una protolingua e per le centinaia di lingue che ne fanno parte non è possibile tracciare in modo sintetico una filogenesi. Invece la semplice classificazione in famiglie e rami, proprio perché esula dal discorso sull'unità genetica, è universale, come dev'essere l'informazione di un template.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 10:27, 27 gen 2019 (CET)
::::Le lingue della Nuova Guinea sono oggetto di studi solo da pochi decenni e non ho alcun dubbio che, prima o poi, anche lì si giungerà a una classificazione ben definita (tieni presente che 200 anni fa, ai tempi di Napoleone, il concetto di [[protoindoeuropeo]] era ancora tutto da scoprire, nonostante che la linguistica fosse una scienza già ben formata). Nel frattempo, laddove non vi fossero ancora dati certi sulle matrici linguistiche, nulla in contrario a indicare le "famiglie" ''purché'' corredate da un bel punto interrogativo ('''?'''), tanto più nel caso delle [[lingue papuasiche]] per le quali <u>non</u> vi è assolutamente alcuna certezza che si tratti di una ''vera'' famiglia linguistica (a differenza delle lingue australiane e melanesiane), poiché ad oggi non è dato sapere se l'origine delle lingue papua sia monofiletica o polifiletica, e anzi tieni presente che la classica distinzione etnica tra Papua, Australiani e Melanesiani, risalente alla fine dell'Ottocento, si basava su tutta una pluralità di fattori (territorio, razza, cultura, economia e solo secondariamente linguistica). Per fare qualche paragone biologico, è un pò come nel caso degli [[invertebrati]], che certamente non appartengono ai [[vertebrati]] ma non per questo costituiscono un unico ''phylum''; oppure pensa al caso dei Funghi la cui classificazione negli ultimi decenni è stata letteralmente stravolta a seguito di studi molto più approfonditi che hanno dimostrato la fallacia della classificazione tradizionale. Ribadisco comunque il concetto di fondo: l'infobox serve per indicare i soli dati certi e incontrovertibili, tutto quanto il resto (studi, ipotesi, teorie) va nel corpo della voce. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:34, 27 gen 2019 (CET)
== Tipologia linguistica ==
Oggi un amico mi ha fatto notare che il parametro "|tipologia" a volte contiene solo l'indicazione SVO/OVS/... e a volte contiene anche l'indicazione flessiva/agglutinante/isolante. Di conseguenza mi domando: bisognerebbe aggiungere al manuale il fatto che si può usare il parametro anche per indicare "flessiva/agglutinante/isolante"? Già che ci sono, aggiungo anche un'altra domanda: al momento questo template non prende alcun dato da Wikidata, come vedreste la possibilità di cominciare a procedere in quel senso (magari a partire dagli ISO)? Buona serata, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:00, 29 gen 2019 (CET)
| |||