Fuerza Armada Nacional Bolivariana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Nazione = {{VEN}}
|Motto = {{es}} ''¡Ejército Patria, Ejército Pueblo, Ejército País!''
|Reparti_dipendenti = Esercito, marina ecc.
* [[Comando Estratégico Operacional]]
* [[Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela|Ejército Bolivariano]]
* [[Armada Bolivariana]]
* [[Aviación Militar Venezolana]]
* [[Guardia Nacional Bolivariana]]
* [[Milicia Nacional Bolivariana]]
|Comandante_corrente1 = [[Nicolás Maduro]]
|Comandante_corrente2 = [[Vladimir Padrino López]]
}}
La '''''Fuerza Armada Nacional Bolivariana''''' o '''FANB'''<ref>{{Cita libro|autore=Paúl J. Aponte Rueda|titolo=Fuerza Armada Nacional Bolivariana: Una visión Bicentenaria|url=https://www.worldcat.org/oclc/794941337|data=2011|editore=Vadell Hermanos Editores|ISBN=9789802125388}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Santiago Leiras|titolo=América del sur en los comienzos del nuevo milenio : entre la continuidad y el cambio|url=https://www.worldcat.org/oclc/960948474|edizione=Primera edición|ISBN=9789502324470}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas C. Bruneau|autore2=Florina Cristiana Matei|titolo=The Routledge handbook of civil-military relations|url=https://www.worldcat.org/oclc/706022672|data=2013|editore=Routledge|ISBN=9780415782739}}</ref> rappresenta l'istituzione militare al servizio della difesa del [[Venezuela]] ed è costituita da 5 reparti: l''[[Armada Bolivariana]]'' (AB), la ''[[Guardia Nacional de VenezuelaBolivariana]]'' (GNB), l''[[Aviación Militar Venezolana]]'' (AMB), ''[[Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela|Ejército Bolivariano]]'' (EB) e la ''[[Milicia Nacional Bolivariana]]'' (MNB).
 
== Storia ==
[[File:Colonizacion_de_los_indigenas.jpg|miniatura|Colonizzazione dei nativi venezuelani da parte degli spagnoli.]]
Nel 1754, nelle province di [[Barcelona (Venezuela)|Barcelona]] e [[Provincia de Cumaná|Cumaná]], fu istituita con carattere permanente il primo battaglione in seguito alle circostanze interne delle provincie venezuelane, oltre che per il crescente interesse strategico sul territorio, con una maggiore valorizzazione della guerra marittima.<ref name=":0" />
 
La [[Capitaneria generale del Venezuela]] fondata nel 1777 costituì in seguito il fulcro politico-territoriale del Venezuela: in essa, sin dall'inizio del XIX secolo, vi erano già le unità dell'esercito coloniale spagnolo che eseguivano le commissioni della Capitaneria, oltre ai coscritti e alle milizie divise in base alla classe sociale alla quale appartenevano i membri.<ref name=":0" />
Riga 84 ⟶ 90:
==== Area di Difesa Integrale (ADI) ====
L'unità più piccola del SDT è l'''Área de Defensa Integral'', suddivisione della ZODI alla quale viene affidato l'impiego tattico delle unità e dei mezzi pronti per il loro compito. Sono definite come: "un raggruppamento territoriale di forze e mezzi, in un spazio geografico contenuto nelle Zone Operative di Difesa Integrale, che può coincidere con uno o vari municipi, dove si condurranno le operazioni per la difesa integrale a carico di un Ufficiale e che avrà uno Stato Maggiore, nonché gli elementi operativi e di supporto necessari per il compimento della sua missione".<ref name=":1" /> Attualmente, nel Paese sono presenti novantanove ADI.<ref name=":1" />
 
== Componenti delle FANB ==
=== Ejército Bolivariano (EB) ===
{{Vedi anche|Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela}}
L'''Ejército'', costituito da 210 000 effettivi (inclusi i coscritti), ha la funzione principale di pianificare, eseguire e controllare le operazioni militari terrestri in coordinamento con i restanti componenti della FANB, in modo da garantire la difesa integrale dello Stato. Attualmente, è organizzato in sei divisione operative e in altri componenti: il Comando dell'aviazione dell'esercito, il VI Corpo ingegneri, il Comando logistico e il Comando educativo. L'esercito è composto da unità corazzate, di fanteria, ingegneri, forze speciali e di artiglieria, che gli consento di compiere diversi tipi di operazioni di ponte aereo.
 
L'esercito rappresenta il ramo più grande delle forze armate venezuelane e l'attuale comandante generale è il Maggior generale Juan de Jesús García Toussaintt.
 
=== Armada Bolivariana (AB) ===
{{Vedi anche|Armada Bolivariana}}
L'<nowiki/>''Armada'' è concepita come una forza navale moderna, media e con capacità oceanica. La missione fondamentale dell'Armata è quella di eseguire, dirigere e controllare le operazioni navali, aeronavali, anfibie, fluviali, di guardia costiera e di supporto alle attività navali al fine di garantire l'esecuzione dei piani di impiego.[[File:Arbv.jpg|miniatura|Navi e velivoli aerei dell'''Armada''.]]Il personale stimato è di circa 60 000 persone, con 12 000 nella fanteria e 600 effettivi dell'Aviazione Navale. La catena di comando dell'<nowiki/>''Armada'' venezuelana è la seguente: Comandante Generale, Ispettore Generale e Capo di Stato Maggiore Generale. Inoltre, esiste il Comando navale della logistica, del personale, dell'educazione e delle operazioni, a sua volta formato dal Comando della squadra, fluviale, dell'aviazione navale, della guardia costiera e dalla Divisione di fanteria della Marina. Dal punto di vista operativo, il Paese è diviso nella Zona Navale Occidentale ([[Punto Fijo]]) e Orientale ([[Carúpano]]) che al momento, copre anche il versante atlantico. L'attivazione dell'Area Navale Centrale ([[Puerto Cabello]]), Atlantica (Güiria) e Sud ([[Caicara del Orinoco]]) è attualmente nella fase pianificatrice.
 
La Giornata della Marina viene celebrata nel giorno del compleanno di Simon Bolivar, ovvero il 24 luglio nonché giorno della battaglia finale della guerra d'indipendenza venezuelana, la battaglia del lago Maracaibo, nel 1823. Il comandante generale della marina (al 2015) è l'ammiraglio Franklin Montplaisier.
 
=== Aviación Militar Nacional Bolivariana (AMNB) ===
{{Vedi anche|Aviación Militar Venezolana}}[[File:DosSu-30mk2Venezuela.jpg|miniatura|Aerei [[Sukhoi Su-30|Sukhoi 30]] della Forza Aerea Venezuelana]]
Fondata nel 1946 attraverso la fusione delle rami dell'aviazione militare e navale, l'Aeronautica venezuelana (o ''Fuerzas Aérea'') è organizzata come le altre componenti militari ed è suddivisa nei seguenti comandi: Comando delle operazioni aeree (integrato in tredici gruppi aerei, è composto da squadroni di velivoli da trasporto, elicotteri, aerei da combattimento, caccia velivoli da addestramento), Comando delle forze aeree, Comando aviotrasportato, Comando della logistica aerea, Comando del personale aereo (con la Polizia dell'aeronautica e il Corpo degli ingegneri dell'aeronautica) e il Comando di educazione e addestramento aereo, con l'Accademia delle forze aeree, la Scuola d'addestramento del personale aereo.
 
L'obiettivo principale dell'AMB è quello di proteggere lo spazio aereo del Venezuela in coordinamento con le altre componenti delle Forze Armate Nazionali. Nel 2007, è stato avviato un programma di espansione e modernizzazione. Il comandante generale dell'Aviazione venezuelana, a luglio 2015, è il maggior generale Edgar Valentín Cruz Arteaga.
 
=== Guardia Nacional de Venezuela (GNV) ===
[[File:NORINCO VN-4 4x4 VEN.jpg|miniatura|[[Norinco]] VN-4 della ''Guardia Nacional'' durante la commemorazione della morte di Hugo Chávez a Caracas del 5 marzo 2014.]]
Nota anche come ''Fuerzas Armadas de Cooperacion'' o ''Guardia Nacional Bolivariana'', viene descritta dalla Costituzione come un corpo militare con funzioni di polizia, simile ad altri corpi come l'[[Arma dei Carabinieri]] italiana o la [[Gendarmerie nationale|Gendarmeria francese]]. Formata da circa 70 000 truppe, è organizzata in 9 comandi regionali (grandi come divisioni) e 24 comandi a livello di stato (grandi come brigate). Inoltre, è costituita dal Comando di sorveglianza costiera, di supporto aereo, il Corpo degli ingegneri, il Comando del supporto logistico, la Scuola del comando della Guardia nazionale, l'Accademia della guardia nazionale e altre istituzione poste sotto il Comando educativo. È stato previsto di strutturare la GNB in divisioni poste sotto Comandi territoriali. Nel 2007, la Guardia nazionale è stata rinominata come ''Guardia Nacional Bolivariana de Venezuela'' ed è stata ampliata ulteriormente per includere il Commando della guardia popolare nel 2011 e il Comando anti-estorsioni e anti-sequestro nel 2013, con una Divisione per l'azione sociale in fase di sviluppo. Il comandante generale è il maggior generale Nestor Luis Reverol Torres.
 
=== Milicia Nacional Bolivariana (MNB) ===
Rappresenta una forza autonoma ed ausiliaria delle forze armate, con la propria catena di comando e rami di servizio, e risponde direttamente al Presidente, al Ministero della difesa e al CEOFANB. La Milicia è composta da 400 000 persone a vari livelli di addestramento, anche se le autorità puntano a 1 100 000 uomini e donne nel servizio nazionale part-time, con un nuovo ramo di giovani cadetti tra gli studenti universitari e una componente femminile. Oggi più di 150 mila uomini e donne prestano servizio attivo nella milizia, con piani per avere una forza di mezzo milione di volontari nel 2015. La MNB è stata impiegata in esercizi di allenamento con l'altro servizio rami in preparazione per i doveri della difesa nazionale di guerra. In tutto il territorio nazionale sono dislocati 9 gruppi di riserva, decine di Corpi speciali di resistenza e Unità territoriali della milizia, oltre alle nuove Brigate della guardia nazionale. Il comandante generale della Milicia è il maggior generale dell'esercito Cesar Vega González.
 
=== Presidential Honor Guard ===
The Presidential Honor Guard Brigade is the joint service military unit mandated to ensure the immediate security of the President of the Bolivarian Republic of Venezuela and his First Family and for the performance of public duties in the most important places in the country. The most distant antecedents of the Presidential Honor Guard go back to the ''Hussars Troop'' of Bolivar, of the Venezuelan War of Independence and of the larger Spanish American wars of independence, raised in June 1815 and part of a more bigger guards brigade targeted for the immediate security of the Liberator, and the early 20th century 1st Cavalry Regiment "Ambrosio Plaza" that until the 1950s, albelt reduced to squadron size, provided the ceremonial security of the President and was modeled on the Prussian practices of the late 19th century. The Presidential Honor Guard Brigade is composed today by the personnel from both the five service components of the National Armed Forces and the civil security services, and is commanded by a brigadier general or colonel or equivalent. At the moment, it is a unit of Brigade size. The Brigade provides the honor guard to the President in State Arrival Ceremonies at the Miraflores Palace and to the President in every activity held in the grounds and at the Tomb of the Unknown Soldier in Carabobo Field, Valencia Municipality, Carabobo, in honor of its participation in one of the final two battles of the Venezuelan War of Independence, the Battle of Carabobo on June 24, 1821, fought at the very grounds where the tomb is located, where a Guard Mounting ceremony is held daily in the midday hours. And from 2013 onward the Brigade is also charged with mounting the guard at the tomb of the late President Hugo Chavez at Fort Montana in Caracas plus in Bolivar's renovated mausoleum in the National Pantheon of Venezuela complex, also in Caracas, with guard mounting duties done daily, with all of them open to the public.
 
The dress uniform used by the Presidential Honor Guards mirrors the uniform of Bolivar's Hussar Troop during the Venezuelan War of Independence: red short jacket polo with black trousers or pants with sabre and scabbard, long black belt, black boots and a busby hat. The Mounted Platoon wears the Sabretache with the dress uniform when mounted in appropriate occasions like military parades. In both cases the brigade personnel carry sabres and lances with the full dress uniform (only the color guard carries rifles). Red berets with the distinctive unit insignia are worn with the service dress green and combat dress uniforms except by personnel from the Venezuelan Air Force who are part of the brigade.
 
The Commanding General of the Presidential Honor Guard Brigade (as of January 20, 2014) is Brigadier General Jesus Rafael Salazar Velasquez.
 
=== Military Intelligence ===
 
The general directorate of military intelligence (''Dirección General de Inteligencia Militar'', DGIM), is the bureau in charge to collect all the strategic intelligence data, and to coordinate the diverse institutions or departments of military intelligence of the service components of National Armed Forces and the National Militia.
 
The chief of the general directorate is Brigadier General Ivan Hernandez Darlan as of January 20, 2014.
 
== Sistema Educativo Militare ==
Il Sistema Educativo Militare, in base al Concetto Strategico Militare della Forza Armata Nazionale, ha la missione di formare, capacitare e addestrare:
{{Citazione|[...[ un professionista pro-attivo, responsabile, cosciente del compromesso con la difesa integrale e la sua partecipazione attiva nello sviluppo del Paese, raggiungendo una formazione integrale e interdisciplinare che lo capacitano dell'interazione con l'amministrazione pubblica o privata; tale sistema educativo si orienterà verso una solida cultura umanistica, scientifica, d'indagine e spirituale, che promuova la guida e l'autogestione educativa, lo sviluppo delle competenze, che facilita l'adattamento delle sue conoscenze alle trasformazioni continue della scienza e della tecnologia, con un'enfasi sull'osservanza e il rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale.|3=[...] a profesionales pro-activos, responsables, conscientes del compromiso con la defensa integral y su participación activa en el desarrollo del país, logrando una formación integral e interdisciplinaria que los capaciten para interactuar con la administración pública ó privada; dicho sistema educativo se orientará hacia una sólida cultura humanística, científica, de investigación y espiritual, que promueva el liderazgo y la autogestión educativa, el desarrollo de las competencias, que facilite la adaptación de sus conocimientos a las transformaciones continuas de la ciencia y la tecnología, con énfasis en la observancia y respeto de los Derechos Humanos y del Derecho Internacional Humanitario.<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929141954/http://www.armada.mil.ve/comgear/conceptos/concepto_estrategico_militar.doc|titolo=Conceptos Estratégico Militar de la Fuerza Armada Nacional|lingua=es}}</ref>|lingua=es|lingua2=it}}
 
====Universidad Militar Bolivariana de Venezuela====
The Bolivarian Military University of Venezuela<ref>{{cita web|url=http://www.umbv.edu.ve|titolo=Noticias|urlmorto=sì|url-archivio=https://web.archive.org/web/20141222001357/http://www.umbv.edu.ve/}}</ref> (''Universidad Militar Bolivariana de Venezuela'', UMBV), was created by initiative of the National Federal Government, through the efforts of the late President Hugo Chávez, with the firm intention to promote a strategic vision for the country and accelerate the thinking and the military national strategy inspired by the ideologies of Simón Bolívar, Simon Rodriguez and Ezequiel Zamora. The university was formally launched by presidential orders on September 3, 2010, 200 years from the day of the founding of the Military Academy of Venezuela, one of the oldest military academies in Latin America, to help understand the issue of safety in a holistic manner and to respond in complex form, thru the complete integration of all 5 service academies of the National Armed Forces. The VBMU promotes the integration and educational interaction of all five service branches. Also, the military civic integration also recognizes both dimensions as a condition sine qua non for the guarantee of the security of the Venezuelan State. This University System has the mission of educating integrally all its cadets, with ethical, moral, spiritual and socialist values, to prepare them for the duties of being an officer in the National Bolivarian Armed Forces' various service arms and the militia, through a process of humanistic, scientific, technical and sporting skills, to fulfill the tasks inherent to all 5 service branches in national defence and security as well as in contributing to national development. Headquartered in Fort Tiuna in Caracas with branches in Catia del Mar and Maracay (with a new branch now fully opened at Fort Guaicaipuro in Charallave, Miranda), Divisional General Alexis Jose Rodriguez Cabello serves as its president as of 2016.
 
The University System is composed of the following service academies and schools:
 
'''Service Academies'''
*Military Academy of the Army ([[Caracas]], Capital District)
*Military Academy of the Navy ([[Catia La Mar]], Vargas State)
*Air Force Academy ([[Maracay]], Aragua State)
*National Guard Military Academy ([[Caracas]], Capital District)
*Military Technical Academy ([[Maracay]], Aragua State)
*Troop Officers Military College ([[Charallave]], Miranda State)
*Military Medical Academy (Caracas, Capital District)
 
'''Specialty Schools'''
*Army Infantry School ''General-in-Chief Rafael Urdaneta''
*Army Cavalry and Armor School ''Major General Juan Guillermo Iribarren''
*Army Artillery School ''Colonel Diego Jalón''
*Army Logistics School ''Brigadier General José Gabriel Pérez''
*Army Military Engineering School ''Brigadier General Francisco Jacot''
*Naval Tactical Studies School
*Air Power College
*Internal Security Studies School
*Armed Forces School of Intelligence ''Brigadier General Daniel Florence O'Leary''
*National Armed Forces College of Military Communications, Electronics and Information Technology (''Instituto Universitario Militar de Comunicaciones, Electrónica y Informatica de la Fuerza Armada Nacional'', IUMCOELIFA)
*Languages College of the National Armed Forces ''Generalissimo Francisco de Miranda''
** Army Languages School
** Navy Languages School
** Air Force Languages School
** National Guard School of Languages
 
'''Post-Graduate Colleges'''
* National Defense Advanced Studies Institute ''Grand Marshal of Ayacucho Anthonio Jose de Sucre'' (''Instituto de Altos Estudios de la Defensa Nacional'', IAEDEN)
* National Armed Forces War College ''Liberator Simón Bolívar''
 
====National Experimental University of the Armed Forces====
The National Experimental University of the Armed Forces (Spanish: ''Universidad Nacional Experimental Politécnica de la Fuerza Armada Bolivariana'', UNEFA) is a Venezuelan public university associated with the Venezuelan armed forces. Founded in 1974 as the National Armed Forces Higher Polytechnical Institution (''Instituto Universitario Politécnico de las Fuerzas Armadas Nacionales''), it was renamed by the Venezuelan president Hugo Chavez in 1999 to its current name. Its mission is the training of civilian personnel in the NAF and all military personnel, plus civilians in educational skills, and it also offers doctoral programs and post-graduate studies.
 
Its president, as of 2015, is Vice Admiral Elisa Amelia Di Tizio, Deputy Minister of Education for National Defense.
 
== Numeri ==
La Forza Armata Nazionale del Venezuela è composta da circa 250 mila effettivi (escludendo le riserve),<ref>{{Cita web|url=http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Venezuela|titolo=Venezuela Military Strength Detail by the numbers|lingua=en}}</ref> distribuiti nel seguente modo: 110 mila per l'Esercito Nazionale (44%); 92 500 per la Guardia Nazionale (37%); 35 mila per l'Armata Nazionale (14%) e 12 500 per l'Aviazione Militare (5%). Queste cifre sono calcolate in base ai quattro componenti principali, senza contare la Milizia Nazionale che possiede intorno a 300 mila combattenti. Da notare che le percentuali sono calcolate sulla base della quantità totale per componente e le cifre sono approssimate. Il Venezuela occupa il terzo posto nel Sud America per quanto riguarda il numero di effettivi militari ogni 10 mila abitanti.
 
==Budget==
According to the law of the approved budget for the 2012 Fiscal year, the budget allocated to the defense sector, is US$4.959 billion, which represents 6.5% of Venezuela's gross domestic product (GDP). Another source indicates that the amount is of 4,508 millions of dollars. This amount does not include the additional credit granted by the Russian Federation of 4 billion of dollars, half of which will be used in fiscal year 2012, and the other half in fiscal year 2013, which would bring the official FY2012 total to $6.5 billion. The Bolivarian government increased salaries annually for members of the armed forces with a 505% increase in pay between 1999 and 2014.<ref>{{cita news|titolo=A punta de billete: Militares venezolanos han recibido 505% de aumento desde 1999|url=http://www.lapatilla.com/site/2014/10/27/a-punta-de-billete-militares-venezolanos-han-recibido-505-de-aumento-desde-1999/|pubblicazione=La Patilla|data=2014-10-27|lingua=es}}</ref>
 
Venezuela's continued economic collapse has drastically curtailed, among other things, its military spending. According to the Stockholm International Research Institute, a research body whose data is used by the World Bank, Venezuela's military spending has been plummeting rapidly since 2012. Military spending was only $2.3 billion in 2016. This is a miniscule number compared to even Peru's military spending (listed at $2.6 billion), despite Venezuela having several times as many men under arms as Peru.<ref>{{Cita web|autor=Elizabeth Gonzales|url=https://www.as-coa.org/articles/weekly-chart-military-spending-latin-america-and-caribbean|titolo=Weekly Chart: Military Spending in Latin America and the Caribbean|sito=Council of the Americas|data=maggio 2017|lingua=en}} Citing: Stockholh International Peace Research Institute.</ref>
 
==Military justice==
According to the article 76 of the Organic Law of the National Armed Force, the system of military justice consists of
 
* The Military Criminal Judicial Circuit
* The Military Prosecutor
* The Military Advocacy
* Auxiliary and research bodies
 
Article 77 of the same Act specifies the support logistics and financial of the same: the Ministry of defence will provide the human, financial, material and technical resources for its proper functioning. Likewise, will seek the administrative and financial autonomy of each of the members of the system of military justice.<ref>{{Cita web |url=http://www.abn.info.ve/leyes_habilitantes/Ley_Organica_Fuerza_Armada_Nacional_Bolivariana.pdf |titolo=Habilitante: Ley Orgánica de la Fuerza Armada Nacional Bolivariana|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126145825/http://abn.info.ve/leyes_habilitantes/Ley_Organica_Fuerza_Armada_Nacional_Bolivariana.pdf |urlmorto=sì|lingua=es}}</ref>
 
== Ranghi e uniforme ==
Riga 102 ⟶ 202:
Gli emendamenti del 2014 per la LOFAN considerano i seguenti come i più alti ranghi per i seguenti corpi di ufficiali:
 
* Generale divisionale/Vice ammiraglio - Corpo degli ufficiali tecnici
* Divisional General/Vice Admiral - Technical Officers Corps
* Generale brigadiere/Retroammiraglio - Corpo degli ufficiali di truppa
* Brigadier General/Rear Admiral - Troop Officers Corps
* Generale brigadiere/Retroammiraglio - Corpo degli ufficiali candidati commissionati
* Brigadier General/Rear Admiral - Commissioned Candidate Officers Corps
 
==== Rango a tre soli ====
Riga 221 ⟶ 321:
Come previsto dalla costituzione, la carica di comandante supremo delle forze armate venezuelane è sempre stata detenuta dal Presidente del Venezuela. Tuttavia, con la nuova legge emanata nel 2008, il grado di ''Comandante en Jefe'' non è solamente una funzione attribuita al ramo esecutivo, ma un vero e proprio grado militare conferito al presidente al suo insediamento, ricevendo una sciabola, una spallina, un nodo a spallina, una controspallina, un distintivo sulla manica e un'uniforme militare completa da utilizzare negli eventi militari. Il distintivo sulla spalla rispecchia la tradizione cubana ma è derivata da quella del rango di ufficiale tedesco.
 
<!--=== Uniforme ===
Il Ministero del Potere Popolare per la Difesa ha avuto la necessità di regolamentare l'uso dell'Uniforme della Campagna Verde “Patriota”, con l'intenzione di unificare i criteri, stabilire le norme d'uso, imporlo come uniforme comune per le FAN, ridurre i costi nell'acquisto delle materie prime per la sua realizzazione e quella di altri accessori, insegnare ai nostri fornitori guida per la confezione generale, ottenere un utensile per l'esigenza di quello corretto nel suo uso e allegati; e tutte quelle che derivano della buona fede e intenzione per l'eccellente rappresentazione, majestuoso impatto e irreprochable prelievo di obbedienza e disciplina di tutti i suoi integranti.-->
 
==== Berretti= ===
Alcune truppe delle FANB indossano dei berretti con colori distintivi per ogni unità o funzione:
[[Beret]]s are worn by some units in the National Armed Forces, with distinctive colors for some units or functions. The beret colors are as follows:
 
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Riga 232 ⟶ 332:
! style="background:#FF0000; color:#fff;" | Indossatore
|-
| rowspan="3" style="background:black;" | &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| rowspan="3" | Nero || Berretti generici dell'Esercito venezuelano.
|-
| Battaglioni delle forze speciali dell'esercito.
Riga 259 ⟶ 359:
|}
 
==Donne nelle forze armate==
== Componenti delle FANB ==
[[File:Woman of Bolivarian Armed Forces in a presidential meeting.jpg|thumb|Woman of Bolivarian Armed Forces in a presidential meeting]]
 
The integration of Venezuelan women in the NBAF has been completed; for the year 2014 all the service academies have the female students as well as the military high schools that previously been co-educational since the 1980s and 1990s, and today there are already women pilots and aircrews, female crew members of ships, and female personnel in combat duty in the Army, and they have reached the highest military ranks as well. The late President Hugo Chavez said in July 2012 about it: "not only is the promotion to a hierarchy, but the promotion that gives Venezuelan people. All women say that they feel proud to be in a country that promotes the inclusion of women".<ref name="ReferenceC">{{Cita web|url=http://www.avn.info.ve/contenido/inclusi%C3%B3n-mujer-venezolana-es-promovida-fanb|titolo=Inclusión de la mujer venezolana es promovida en la FANB - AVN|lingua=es}}</ref> Currently the 4 components that make up the NBAF: the Army, Navy, Air Force and the National Guard, plus the National Militia and the Presidential Honor Guard Brigade as well, have courageous women who choose a military career for their professional development part of their ranks as either enlisted personnel, non-commissioned officers and officers. Within these service branches, the Venezuelan military woman has achieved important positions.
=== Ejército Bolivariano (EB) ===
{{Vedi anche|Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela}}
L'''Ejército'', costituito da 210 000 effettivi (inclusi i coscritti), ha la funzione principale di pianificare, eseguire e controllare le operazioni militari terrestri in coordinamento con i restanti componenti della FANB, in modo da garantire la difesa integrale dello Stato. Attualmente, è organizzato in sei divisione operative e in altri componenti: il Comando dell'aviazione dell'esercito, il VI Corpo ingegneri, il Comando logistico e il Comando educativo. L'esercito è composto da unità corazzate, di fanteria, ingegneri, forze speciali e di artiglieria, che gli consento di compiere diversi tipi di operazioni di ponte aereo.
 
L'esercito rappresenta il ramo più grande delle forze armate venezuelane e l'attuale comandante generale è il Maggior generale Juan de Jesús García Toussaintt.
 
=== Armada Bolivariana (AB) ===
{{Vedi anche|Armada Bolivariana}}
L'<nowiki/>''Armada'' è concepita come una forza navale moderna, media e con capacità oceanica. La missione fondamentale dell'Armata è quella di eseguire, dirigere e controllare le operazioni navali, aeronavali, anfibie, fluviali, di guardia costiera e di supporto alle attività navali al fine di garantire l'esecuzione dei piani di impiego.[[File:Arbv.jpg|miniatura|Navi e velivoli aerei dell'''Armada''.]]Il personale stimato è di circa 60 000 persone, con 12 000 nella fanteria e 600 effettivi dell'Aviazione Navale. La catena di comando dell'Armada venezuelana è la seguente: Comandante Generale, Ispettore Generale e Capo di Stato Maggiore Generale. Inoltre, esiste il Comando navale della logistica, del personale, dell'educazione e delle operazioni, a sua volta formato dal Comando della squadra, fluviale, dell'aviazione navale, della guardia costiera e dalla Divisione di fanteria della Marina. Dal punto di vista operativo, il Paese è diviso nella Zona Navale Occidentale ([[Punto Fijo]]) e Orientale ([[Carúpano]]) che al momento, copre anche il versante atlantico. L'attivazione dell'Area Navale Centrale ([[Puerto Cabello]]), Atlantica (Güiria) e Sud ([[Caicara del Orinoco]]) è attualmente nella fase pianificatrice.
 
La Giornata della Marina viene celebrata nel giorno del compleanno di Simon Bolivar, ovvero il 24 luglio nonché giorno della battaglia finale della guerra d'indipendenza venezuelana, la battaglia del lago Maracaibo, nel 1823. Il comandante generale della marina (al 2015) è l'ammiraglio Franklin Montplaisier.
 
=== Aviación Militar Nacional Bolivariana (AMNB) ===
{{Vedi anche|Aviación Militar Venezolana}}[[File:DosSu-30mk2Venezuela.jpg|miniatura|Aerei [[Sukhoi Su-30|Sukhoi 30]] della Forza Aerea Venezuelana]]
Fondata nel 1946 attraverso la fusione delle rami dell'aviazione militare e navale, l'Aeronautica venezuelana (o ''Fuerzas Aérea'') è organizzata come le altre componenti militari ed è suddivisa nei seguenti comandi: Comando delle operazioni aeree (integrato in tredici gruppi aerei, è composto da squadroni di velivoli da trasporto, elicotteri, aerei da combattimento, caccia velivoli da addestramento), Comando delle forze aeree, Comando aviotrasportato, Comando della logistica aerea, Comando del personale aereo (con la Polizia dell'aeronautica e il Corpo degli ingegneri dell'aeronautica) e il Comando di educazione e addestramento aereo, con l'Accademia delle forze aeree, la Scuola d'addestramento del personale aereo.
 
L'obiettivo principale dell'AMB è quello di proteggere lo spazio aereo del Venezuela in coordinamento con le altre componenti delle Forze Armate Nazionali. Nel 2007, è stato avviato un programma di espansione e modernizzazione. Il comandante generale dell'Aviazione venezuelana, a luglio 2015, è il maggiore generale Edgar Valentín Cruz Arteaga.
 
=== Guardia Nacional de Venezuela (GNV) ===
[[File:NORINCO VN-4 4x4 VEN.jpg|miniatura|[[Norinco]] VN-4 della ''Guardia Nacional'' durante la commemorazione della morte di Hugo Chávez a Caracas del 5 marzo 2014.]]
Nota anche come ''Fuerzas Armadas de Cooperacion'' o ''Guardia Nacional Bolivariana'', viene descritta dalla Costituzione come un corpo militare con funzioni di polizia, simile ad altri corpi come l'[[Arma dei Carabinieri]] italiana o la [[Gendarmerie nationale|Gendarmeria francese]]. Formata da circa 70 000 truppe, è organizzata in 9 comandi regionali (grandi come divisioni) e 24 comandi a livello di stato (grandi come brigate). Inoltre, è costituita dal Comando di sorveglianza costiera, di supporto aereo, il Corpo degli ingegneri, il Comando del supporto logistico, la Scuola del comando della Guardia nazionale, l'Accademia della guardia nazionale e altre istituzione poste sotto il Comando educativo. È stato previsto di strutturare la GNB in divisioni poste sotto Comandi territoriali. Nel 2007, la Guardia nazionale è stata rinominata come ''Guardia Nacional Bolivariana de Venezuela'' ed è stata ampliata ulteriormente per includere il Commando della guardia popolare nel 2011 e il Comando anti-estorsioni e anti-sequestro nel 2013, con una Divisione per l'azione sociale in fase di sviluppo. Il comandante generale è il maggior generale Nestor Luis Reverol Torres.
 
=== Milicia Nacional Bolivariana (MNB) ===
 
Rappresenta una forza autonoma ed ausiliaria delle forze armate, con la propria catena di comando e rami di serivizio, e risponde direttamente al Presidente, al Ministero della difesa e al CEOFANB. It can be estimated at the present time about 400,000 men and women are on various training levels, but the target of its authorities is to reach 1,100,000 part-time national servicemen and women, including a newly raised youth cadet arm for university students and a women's militia component. Today more than 150,000 men and women serve actively in the militia, with plans to have a half-a-million-strong active militia force in 2015. And as part of its expansion the National Militia has been active in training exercises with the other service branches in preparation for the duties of national wartime defense.
 
Boys and girls also join together as students of the various educational institutions jointly operated by the service branches of the National Armed Forces through their foundations and the Ministry of Education from pre-school to the secondary level.
n tutto il territorio nazionale sono dislocati 9 gruppi di riserva, decine di Corpi speciali di resistenza e Unità territoriali della milizia, oltre alle nuove Brigate della guardia nazionale.
 
In an opinion article published in the year 2010, it is stated that: "''Macho culture does not exist within the National Bolivarian Armed Forces''"<ref>{{cita web|url=http://www.correodelorinoco.gob.ve/entrevistas/cultura-machista-no-existe-dentro-fanb|titolo=Mujeres Militares: Cultura machista no existe dentro de FANB|sito=Correo del Orinoco|lingua=es}}</ref>
In honor of the reservists' honorable service during the April 13, 2002 coup d'état in defense of the presidency, armed forces and the people, that day, which also honors its formal foundation, is celebrated yearly as National Militia Day (until 2009 this was celebrated on February 4).
 
Historical dates of the achievements of the Venezuelan women in the National Bolivarian Armed Forces:
The commanding general of the National Militia is Major General Cesar Vega González, Venezuelan Army.
 
* July 1977: first contingent of women to enter a school of training of officers of the armed forces of Venezuela, specifically to the aviation school in Maracay.
<!--Le origini della ''Milicia Nacional'' risalgono alla lotta contro la dominazione spagnola da parte delle popolazioni indigene del Venezuela e anche ai battaglioni delle milizie sollevati nel XVIII secolo durante l'era spagnola, che in seguito costituirono la base delle forze armate per l'indipendenza della nazione. Fu solo nel XXI secolo che le milizie furono rifondate come un ramo completo dei servizi armati del Venezuela, sulla base dei vari comandi di riserva delle FANB prima come una forza armata, poi come Comando della riserva nazionale e della Mobilitazione, e dal 2008 come Milizia Nazionale Bolivariana. Oggi, il Commando generale della Milizia Nazionale è divisa nel Servizio di riserva nazionale, la Componente di guardia territoriale e il Ramo della marina popolare.-->
* June 2007: first woman pilot certified to fly the Mi-26 helicopter, the world's biggest helicopter.<ref>{{Cita web|url=http://www.aporrea.org/actualidad/n97421.html|titolo=(Video) Venezolana primera mujer piloto del mundo de helicóptero MI-26T|sito=Aporrea|lingua=es}}</ref>
* July 4, 2007: first woman promoted to the rank of Rear Admiral.<ref>{{Cita web |url=http://www.rnv.gov.ve/noticias/?act=ST&f=2&t=49013 |titolo=Presidente Chávez asciende a primera mujer Contralmirante de la Armada|sito=Radio Nacional de Venezuela|data=2007-07-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080423234528/http://www.rnv.gov.ve/noticias/?act=ST&f=2&t=49013|urlmorto=sì|lingua=es}}</ref>
* December 28, 2008: A woman Brigadier General founded the Military Technical School of the NBAF (today the Military Technical Academy and formerly the Armed Forces Basic School) as Directress, the first-ever woman to hold the directorian post in a Venezuelan service academy.<ref>{{Cita web|url=http://www.correodelorinoco.gob.ve/entrevistas/cultura-machista-no-existe-dentro-fanb/|titolo=Mujeres Militares: Cultura machista no existe dentro de FANB|sito=Correo del Orinoco|lingua=es}}</ref>
* July 5, 2010: the Venezuelan Government conferred [[Manuela Sáenz]] (also called the "Libertadora del Libertador"), the grade of brigadier general of the Bolivarian army of Venezuela posthumously, as the "posthumous recognition of the virtues of heroine of American independence" due to her outstanding contributions in the Spanish American wars of independence.<ref>{{Cita web|url=http://www.ultimasnoticias.com.ve/noticias/actualidad/confieren-grado-de-generala-de-brigada-del-ejercit.aspx|titolo=Confieren grado de generala de brigada del ejercito bolivariano a Manuela Sáenz - Últimas Noticias|publisher=|accessdate=24 December 2014|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20141224223324/http://www.ultimasnoticias.com.ve/noticias/actualidad/confieren-grado-de-generala-de-brigada-del-ejercit.aspx|archivedate=24 December 2014|df=dmy-all}}</ref>
* November 27, 2009: first female pilot of fighter aircraft.
* January 23, 2012: first woman to complete a flight on a Venezuelan Air Force Super King Air B200<ref>{{Cita web |url=http://www.aviacion.mil.ve/modules/news/article.php?storyid=347 |titolo=Archived copy |access-date=24 July 2012 |archive-url=https://web.archive.org/web/20120919100455/http://www.aviacion.mil.ve/modules/news/article.php?storyid=347 |archive-date=19 September 2012 |dead-url=yes |df=dmy-all }}</ref>
* July 3, 2012: first woman promoted to Admiral.
* May 28, 2013: The Venezuelan National Guard's Air Command welcomed its first female pilot in history.<ref>{{Cita web|url=http://www.guardia.mil.ve/index.php/noticias/institucionales/2211-graduaci%C3%B3n-de-la-primera-mujer-piloto-de-la-gnb.html|titolo=Guardia Nacional Bolivariana - Primera Mujer Capitan de Nave Cessna 206 de la GNB|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224215532/http://www.guardia.mil.ve/index.php/noticias/institucionales/2211-graduaci%C3%B3n-de-la-primera-mujer-piloto-de-la-gnb.html}}</ref>
 
During the National Independence Day Armed Forces Promotions ceremony at the Fort Montana Barracks in Caracas on July 5, 2013, also marking 4 months after the sudden death of Hugo Chavez, President of Venezuela Nicolas Maduro shocked everyone by making an historic announcement that Admiral Carmen Teresa Meléndez Rivas, the first-ever Venezuelan female admiral in history and by then the current Presidential Secretary, would be appointed as the first-ever female Minister of Defense in the nation's history as well as in its military history. She was later promoted as the very first female 4-sun flag officer of the Venezuelan Navy and of the National Armed Forces as a whole before officially taking over her ministerial duties.
 
==Note==