Mariko Hayashi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95171219 di 84.223.139.123 (discussione) ripristino, non chiaro il motivo della cancellazione
Etichetta: Annulla
+ sezione note
Riga 33:
Come [[Yamada Eimi]] e [[Banana Yoshimoto]], fa parte di quelle scrittrici che a partire dagli [[Anni 80|anni '80]], si trovano a raccontare una società che beneficia delle conquiste del movimento femminista, responsabile anche in [[Giappone]] di un radicale scardinamento dei ruoli sociali, che lascia spazio a una ridefinizione del rapporto fra i sessi su nuove basi.<ref>{{Cita libro|autore=Luisa Bienati|titolo=Letteratura giapponese II|editore=Piccola Biblioteca Einaudi|p=79}}</ref>
 
La sua scrittura riflette questo cambiamento e descrive una società meno rigida, in cui la donna non è più confinata al ruolo tradizionale casalinga e può dedicarsi alla carriera e alla propria affermazione. Nei suoi racconti brevi, protagoniste sono infatti donne intraprendenti, raccontate nella propria quotidianità e alle prese con i problemi e gli ostacoli che devono affrontare quotidianamente.<ref>{{Cita newsweb|lingua=en-gb|nome=J-Lit|cognome=User|url=http://www.booksfromjapan.jp/authors/cjw/item/240-mariko-hayashi|titolo=Mariko Hayashi*|accesso=2018-02-23}}</ref> Per questo motivo, è sempre stata, fin dall'inizio della propria carriera, molto popolare col pubblico femminile.
 
== Bibliografia parziale ==
Riga 57:
== Onorificenze ==
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}