Gianīs Varoufakīs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Nella riunione tenutasi nella notte del 5 luglio 2015, tra un gruppo ristretto di ministri del gabinetto di governo, la sua proposta - messa a votazione - venne bocciata, rendendo pertanto le sue dimissioni inevitabili. Ciò anche perché, a suo dire, così facendo si sarebbe smesso di negoziare favorendo il gruppo dei paesi creditori.<ref name="urlYanis Varoufakis: Avevo un piano diverso dopo il no al referendum, ma Alexis Tsipras ha preferito fare nuove concessioni">{{Cita web|url= http://www.huffingtonpost.it/2015/07/13/yanis-varoufakis-referendum_n_7783650.html |titolo= Yanis Varoufakis: "Avevo un piano diverso dopo il no al referendum, ma Alexis Tsipras ha preferito fare nuove concessioni" |data= 13 luglio 2015 |editore= huffingtonpost.it }}</ref><ref name="urlExclusive: Yanis Varoufakis opens up about his five month battle to save Greece">{{Cita web|url= http://www.newstatesman.com/world-affairs/2015/07/exclusive-yanis-varoufakis-opens-about-his-five-month-battle-save-greece |titolo= Exclusive: Yanis Varoufakis opens up about his five month battle to save Greece |autore= HARRY LAMBERT |data= 13 luglio 2015 |editore=newstatesman.com |lingua= en }}</ref>
 
Nel febbraio 2016 ha fondato [[DiEM25]], un movimento politico per la trasformazione in senso democratico dell'Unione Europeaeuropea.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2016/feb/10/yanis-varoufakis-launches-pan-european-leftwing-movement-diem25|titolo=Yanis Varoufakis launches pan-European leftwing movement DiEM25|data=10 febbraio 2016|editore=The Guardian|lingua=en}}</ref>
 
== Opere ==