Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hedorfer (discussione | contributi)
Riga 385:
 
'''Mj6s''', sei riuscito almeno a seguire gli ultimi sviluppi? Anche Carlo Morino (oltre Klena ed Hedorfer) ha avanzato dei dubbi sulla scheda regione (vedi la mia pagina di discussione) e ieri l'ho sostituita con quella del Sandbox dopo averla modificata però in alcune sue parti. Qui siamo rimasti solo Hedorfer ed io ad occuparci della voce ed entrambi dobbiamo pensare anche al lavoro (anche se io a tempo ridotto). Se puoi dai un'occhiata al tutto ed esprimi una tua opinione. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 08:45, 7 ago 2007 (CEST)
 
'''Scheda riassuntiva'''. Piccola premessa: si tratta di un template che ho creato ex novo, si chiama ''[[Template:Regione geografica|Regione geografica]]'' e dovrebbe essere applicabile a tutti i casi del genere, come per esempio [[Emilia]], voce dalla quale — mi sembra di capire — era stata presa in prestito la prima versione della scheda friulana. Questo significa che ogni modifica che facciamo al template si ripercuote su tutte le voci che la utilizzano. Per fortuna, come si evince da [[Speciale:PuntanoQui/Template:Regione geografica|questa]] pagina, per il momento la utilizza solo la nostra voce [[Friuli]], per cui possiamo anche permetterci di fare un po' di lavoro da pionieri o, come si dice da queste parti, di essere ''[[Aiuto:Non aver paura di fare modifiche|bold]]''...
Allora la domanda è questa: siamo proprio sicuri che '''il termine ''capoluogo''''' si possa riferire solo ed esclusivamente ad un'entità amministrativa? Non si può, per esempio, dire ''Il capoluogo della Lomellina è Vigevano''? Credo che sia una questione di lingua italiana. Dunque: su un'enciclopedia cartacea che ho qui in studio leggo sotto la voce ''capoluogo'': ''località principale di un territorio sede dell'autorità preposta all'amministrazione dello stesso'' (la wikivoce [[Capoluogo]] è invece molto italo-amministrativo-centrica). Comunque, anche secondo la definizione che ho appena citato, un capoluogo, per essere tale, deve soddisfare due condizioni: essere la località principale del territorio di riferimento e ospitare le funzioni amministrative. Secondo questa definizione, per esempio, la [[Provincia di Caltanissetta]] non ha capoluogo in quanto le funzioni amminstrative risiedono a [[Caltanissetta]], mentre la località principale è [[Gela]]. Tuttavia, tutti concorderanno (almeno credo) che il capoluogo della Provincia di Caltanissetta è Caltanissetta e non Gela. <small>Volendo, potremmo, a questo punto, scatenare una discussione sull'opportunità di costituire una nuova Provincia di Gela o, per i più incalliti, di cambiare nome alla provincia esistente e chiamarla ''Provincia di Gela'' spostando le funzioni amministrative da Caltanissetta a Gela ;-)</small> A parte gli scherzi, come giudicate la cosa? Personalmente non vedo il termine ''capoluogo'' così necessariamente legato alle funzioni amministrative. Altro esempio (mi viene in mente in questo istante): la [[Castiglia]]. Lì abbiamo persino due capitali (parlo di ''capitale'' e non di ''capoluogo'' per l'importanza del territorio e delle città chiamate in causa): [[Toledo]], la ''capitale storica'' (almeno fino ad un certo punto) e [[Madrid]], la capitale moderna. Tra l'altro, nessuna delle due città ha oggi funzioni di capoluogo amministrativo sull'intera Castiglia in quanto non esiste più come entità politico-amministrativa. Un'ultima cosa: nella voce [[Udine]] si dice che ''è considerata la capitale odierna del Friuli''. <small>(ho l'impressine di risolvere un problema per poi porne altri tre...)</small> Saluti. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 14:03, 7 ago 2007 (CEST)