Giulio Einaudi Editore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Nel 1934 pubblica "La Riforma Sociale" e "La Rassegna Musicale" di [[Guido Gatti|Guido Matti]], e "La Cultura" la cui direzione viene affidata a [[Cesare Pavese]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Roberto Cicala e Velania la Mendola|titolo=Libri e scrittori di via Biancomano|data=1991|città=Torino}}</ref>
Infatti la casa editrice venne immediatamente presa di mira dal [[fascismo]]: nel [[1935]] il proprietario Giulio Einaudi fu prima arrestato, e poi inviato al [[confino]]. Sempre impegnata politicamente, la casa editrice si avvalse di collaboratori come [[Cesare Pavese]], [[Giaime Pintor]], [[Elsa Morante]], [[Massimo Mila]], [[Norberto Bobbio]], [[Elio Vittorini]], [[Italo Calvino]], [[Natalia Ginzburg]], [[Leone Ginzburg]], quest'ultimo di fatto, il primo direttore editoriale venne assassinato dai nazisti nel 1944 a Roma nelle carceri di Regina Celi, in seguito a torture. <ref>{{Cita web|url=https://www.einaudi.it/la-casa-editrice/|titolo=La storia e il significato del logo della casa editrice Giulio Einaudi.|sito=Einaudi|lingua=it-IT|accesso=2019-01-02}}</ref>
Il primo numero di ''La Cultura'' anche ultimo elaborato di [[Leone Ginzburg]] viene pubblicato nel marzo del 1934 subito dopo l'arresto dello scrittore. <ref name=":0" />
| |||