Rachele Farina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia e opere principali: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
piccole correzioni linguisiche |
||
Riga 19:
== Biografia e opere principali ==
Nel 1948 vinse il 2º premio del concorso indetto da una rivista allora molto famosa, [[Il Calendario del Popolo]], per un saggio sul tema "''1848-1849''".
Riga 35 ⟶ 33:
Nel 1978, sempre per la stessa Casa editrice, curò "''Un nocciolo di verità''", biografia di una dimenticata protocomunista torinese, [[Felicita Ferrero]], che conobbe il carcere sotto il [[Fascismo]], la vita dei [[fuoriusciti]] a Parigi, dove si era trasferita assieme a [[Velio Spano]] che avrebbe dovuto sposare, quindi la grande esperienza di vivere nella Russia dei [[Soviet]], come giornalista della [[Izvestija]] e della [[Pravda]], anche durante la guerra contro il Nazifascismo le cui truppe giunsero sino a pochi chilometri da Mosca.
Di nuovo a Milano, sempre nel 1978,
L'8 marzo 1981 organizzò alla [[Piccola Scala]] il concerto "''Musiche di donne lombarde''" e due anni dopo, sempre per il Comune di Milano, fu ideatrice e coordinatrice generale della mostra "''Esistere come donna''", allestita sempre a Palazzo Reale, che fu un'apprezzata rassegna della condizione storica della donna europea ed ebbe vari riconoscimenti, tra cui il ''Premio Europa'' 1983, e valse a Rachele Farina il cavalierato della Repubblica. La mostra presentò altre due rassegne retrospettive per ricordare le donne artiste: le rassegne personali di [[Käthe Kollwitz]] e [[Genni Mucchi]]. Numerose le collaboratrici/specialiste impegnate nell'avvenimento: mentre [[Anna Castelli Ferrieri]], assumeva l'incarico di architetto, lavorarono anche [[Anna Steiner|Anna]] e [[Lica Steiner]] quali grafiche della manifestazione e del catalogo, pubblicato da Gabriele Mazzotta.
Nel 1985 fu Presidente della Commissione cultura della Consulta Femminile della Regione Lombardia e, circa negli stessi anni, fu Presidente dell'[[Unione femminile nazionale]] di Milano, una delle più antiche associazioni femminili per l'emancipazione e il miglioramento della condizione femminile, ove aprì uno sportello gratuito per l'informazione e l'aiuto alle pensionate, organizzando anche una serie di conferenze sulla condizione delle donne americane e sulla storia delle donne lombarde ed altri argomenti. Ancora oggi molto attivo all'UFN lo Sportello Giuridico per la Donna organizzato da Rachele Farina frequentato da persone provenienti da tutta Italia ed anche da alcune trasferite all'estero.
Nel 1986 fondò il Centro di Studi storici "''Esistere come donna''" con sede alla [[Società umanitaria]] di Milano.
|