Torin Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema: corretto link
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Nato a [[Bombay]] ([[India]]) da genitori britannici, Torin Thatcher compì gli studi in patria presso la Bedford School e, più tardi, frequentò i corsi di recitazione alla [[Royal Academy of Dramatic Arts]] (R.A.D.A.).
 
Il debutto sui palcoscenici londinesi risale al [[1927]], mentre l'esordio cinematografico avvenne nella prima metà degli [[anni 1930|anni trenta]]. Thatcher apparve in quel periodo in brevi ruoli non accreditati in importanti produzioni quali ''[[Sabotaggio (film)|Sabotaggio]]'' ([[1936]]) e ''[[Giovane e innocente]]'' ([[1937]]), entrambi diretti da [[Alfred Hitchcock]], ''[[L'uomo dei miracoli]]'' ([[1936]]) e ''[[L'ultimo treno da Mosca]]'' (1937). Sempre nel 1937, ormai affermatosi anche come interprete teatrale, Thatcher apparve all'[[1937Old Vic]] nel ruolo del fantasma del padre del protagonista in ''[[Amleto]]'', in cui per la prima volta [[Laurence Olivier]] interpretò il ruolo del principe di Danimarca, accanto a [[Vivien Leigh]] nella parte di [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]], [[Michael Redgrave]] in quella di Laerte, [[Robert Newton]] in quella di Orazio, [[Alec Guinness]] in quella di Osrico.
 
La carriera di Thatcher ebbe un rallentamento durante gli anni della [[seconda guerra mondiale]], periodo in cui egli servì nella [[Royal Artillery]] e venne congedato nel [[1945]] con il grado di tenente colonnello. Riuscì tuttavia a ottenere ruoli sempre più importanti sul grande schermo, recitando fra gli altri nei film ''[[Il maggiore Barbara]]'' ([[1941]]), ''[[Grandi speranze (film 1946)|Grandi speranze]]'' ([[1946]]), nella parte di Bentley Drummle, e ''[[Idolo infranto (film 1948)|Idolo infranto]]'' ([[1948]]), tutti classici del cinema britannico.
Sempre nel [[1937]], ormai affermatosi anche come interprete teatrale, Thatcher apparve all'[[Old Vic]] nel ruolo del fantasma del padre del protagonista in ''[[Amleto]]'', in cui per la prima volta [[Laurence Olivier]] interpretò il ruolo del principe di Danimarca, accanto a [[Vivien Leigh]] nella parte di [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]], [[Michael Redgrave]] in quella di Laerte, [[Robert Newton]] in quella di Orazio, [[Alec Guinness]] in quella di Osrico.
 
All'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'attore si trasferì a [[Hollywood]] e diventò un caratterista molto richiesto, specializzato in ruoli di personaggi austeri, severi e spesso minacciosi, prevalentemente in avventure in costume come ''[[Il corsaro dell'isola verde]]'' (1952), ''[[Il pirata Barbanera]]'' (1952), ''[[Lo scudo dei Falworth]]'' (1954), e in kolossal storici come ''[[La tunica]]'' (1953), nel ruolo del senatore Gallio, padre di Marcello ([[Richard Burton]]), e ''[[Elena di Troia (film)|Elena di Troia]]'' (1956), in cui interpretò il ruolo di [[Ulisse]]. Thatcher frequentò anche altri generi cinematografici, la commedia con ''[[Un pizzico di follia]]'' ([[1954]]), il sentimentale con ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' ([[1955]]), il film bellico con ''[[I topi del deserto]]'' ([[1953]]), il western con ''[[La banda degli angeli]]'' ([[1957]]), il dramma giudiziario con ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' ([[1957]]), in cui interpretò il ruolo del tenace avvocato Myers, pubblico ministero nel processo contro Leonard Vole ([[Tyrone Power]]) e avversario del suo sagace difensore, Sir Wilfrid Robarts ([[Charles Laughton]]).
La carriera di Thatcher ebbe un rallentamento durante gli anni della [[seconda guerra mondiale]], periodo in cui egli servì nella [[Royal Artillery]] e venne congedato nel [[1945]] con il grado di tenente colonnello. Riuscì tuttavia a ottenere ruoli sempre più importanti sul grande schermo, recitando fra gli altri nei film ''[[Il maggiore Barbara]]'' ([[1941]]), ''[[Grandi speranze (film 1946)|Grandi speranze]]'' ([[1946]]), nella parte di Bentley Drummle, e ''[[Idolo infranto (film 1948)|Idolo infranto]]'' ([[1948]]), tutti classici del cinema britannico.
 
All'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'attore si trasferì a [[Hollywood]] e diventò un caratterista molto richiesto, specializzato in ruoli di personaggi austeri, severi e spesso minacciosi, prevalentemente in avventure in costume come ''[[Il corsaro dell'isola verde]]'' ([[1952]]), ''[[Il pirata Barbanera]]'' ([[1952]]), ''[[Lo scudo dei Falworth]]'' ([[1954]]), e in kolossal storici come ''[[La tunica]]'' ([[1953]]), nel ruolo del senatore Gallio, padre di Marcello ([[Richard Burton]]), e ''[[Elena di Troia (film)|Elena di Troia]]'' ([[1956]]), in cui interpretò il ruolo di [[Ulisse]].
 
Thatcher frequentò anche altri generi cinematografici, la commedia con ''[[Un pizzico di follia]]'' ([[1954]]), il sentimentale con ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' ([[1955]]), il film bellico con ''[[I topi del deserto]]'' ([[1953]]), il western con ''[[La banda degli angeli]]'' ([[1957]]), il dramma giudiziario con ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' ([[1957]]), in cui interpretò il ruolo del tenace avvocato Myers, pubblico ministero nel processo contro Leonard Vole ([[Tyrone Power]]) e avversario del suo sagace difensore, Sir Wilfrid Robarts ([[Charles Laughton]]).
 
Durante i suoi anni negli [[Stati Uniti]], Thatcher portò avanti anche una brillante carriera teatrale a [[Broadway]], recitando in importanti pièce come ''Edward, My Son'', ''That Lady'', ''Billy Budd'', ''The Miracle Worker'', nella parte del capitano Keller accanto a [[Anne Bancroft]] e [[Patty Duke]]. Tutti questi lavori ebbero brillanti trasposizioni cinematografiche ma Thatcher non partecipò a nessuna di queste versioni per il grande schermo.
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] Thatcher fu molto attivo sul piccolo schermo, dove aveva già iniziato a comparire fin dal decennio precedente. Tra le serie da lui interpretate, da ricordare ''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)|Alfred Hitchcock presenta]]'' ([[1957]]-[[1959]]), ''[[La grande avventura (serie televisiva)|La grande avventura]]'' ([[1963]]-[[1964]]), ''[[Polvere di stelle (serie televisiva)|Polvere di stelle]]'' ([[1963]]-[[1966]]), ''[[Daniel Boone (serie televisiva)|Daniel Boone]]'' ([[1967]]-[[1969]]), ''[[Missione Impossibile]]'' ([[1968]]-[[1969]]). Fu inoltre tra i protagonisti dell'episodio ''Il ritorno degli arconti'' della serie classica di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', girato nel [[1967]], in cui recitò nel ruolo di Marplon, uno dei componenti di un movimento clandestino di resistenza che si oppone a Landru, un'entità mistica che domina il pianeta Beta III<ref name=DA>Allan Asherman, ''Guida ufficiale a STAR TREK serie classica'', Fanucci Editore, 1998, pag. 69</ref>.
 
Nell'ultima parte della sua carriera, Thatcher comparve sul grande schermo solo in maniera sporadica, in film d'avventura come ''[[Il 7º viaggio di Sinbad]]'' ([[1958]]), ''[[L'ammazzagiganti]]'' ([[1962]]), ''[[Gli ammutinati del Bounty (film 1962)|Gli ammutinati del Bounty]]'' ([[1962]]), nel ruolo non accreditato di Staines, ''[[Hawaii (film)|Hawaii]]'' ([[1966]]), ''[[Il pirata del re]]'' ([[1967]]). La sua ultima apparizione sulle scene risale al [[1976]] nel film per la televisione ''[[Brenda Starr]]'', accanto a [[Jill St. John]].
 
== Vita privata ==
Dal matrimonio con Marguerite MIldredMildred Daniel, che sposò nel [[1940]], Torin Thatcher ebbe un figlio. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel [[1951]], l'attore si risposò l'anno successivo con Anna Le Borgne, che gli fu accanto fino alla morte, avvenuta il 4 marzo [[1981]], all'età di 76 anni.
 
== Filmografia ==