Grumman F9F Panther: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{...}} |
|||
Riga 78:
[[Immagine:XF9F-3 XF9F-2 NAN12-48.jpg|thumb|i prototipi XF9F-2 e XF9F-3 durante un volo nel 1948.]]
La Grumman avviò degli studi per sviluppare il loro primo velivolo dotato di propulsione a getto iniziarono appena terminata la [[seconda guerra mondiale]]. Il [[prototipo]] del Panther venne portato in volo per la prima volta il 24 novembre [[1947]] dal [[aviatore|pilota]] collaudatore [[Corky Meyer]].<ref>
Dal 1946 venne considerato un nuovo ulteriore sviluppo del velivolo per compensare l'inferiorità palesata nei confronti dei MiG avversari durante gli scontri nei cieli della [[Guerra di Corea|Corea]]. Il nuovo modello, il "Design 93" caratterizzato dall'adozione di un'[[ala a freccia]], pur mantenendo la designazione ufficiale F9F del Panther essendone di fatto una versione derivata acquisì comunque un nuovo nome per distinguerlo dal precedente, il [[Grumman F9F Cougar|Cougar]].<ref name= "Taylor p. 506"/>
Riga 84:
=== Impiego operativo ===
==== Stati Uniti ====
{{...}}
==== Argentina ====
{{...}}
== Utilizzatori ==
Line 93 ⟶ 95:
*[[United States Marine Corps]]
*[[United States Navy]]
== Cultura di massa ==
Il Grumman F9F Panther dell'US Navy è il velivolo protagonista del film statunitense del 1954 ''[[I ponti di Toko-Ri]]'' diretto dal regista Mark Robson. Ambientato durante la [[guerra di Corea]], il film si basa su un background storico in cui si snodano le vicende del protagonista, il tenente pilota Harry ''Brubaker'' che vola, appunto, su un F9F.
Line 120 ⟶ 123:
{{Grumman}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari statunitensi|Grumman F09F Panther]]
|