Marcel Bidot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rimosso Museodelciclismo, disc.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
Riga 56:
 
==Carriera==
Dopo il ritiro fu il direttore sportivo della squadra Nord-Est dal 1947 al 1949 e poi commissario tecnico della nazionale francese dal 1952 al 1961 e nuovamente nel biennio 1967-1968 portando al successo corridori del calibro di [[Louison Bobet]], [[Jacques Anquetil]] e [[Roger Rivière]], diventando una vera icona del ciclismo transalpino.
 
Dopo il ritiro fu il direttore sportivo della squadra Nord-Est dal 1947 al 1949 e poi commissario tecnico della nazionale francese dal 1952 al 1961 e nuovamente nel biennio 1967-1968 portando al successo corridori del calibro di [[Louison Bobet]], [[Jacques Anquetil]] e [[Roger Rivière]], diventando una vera icona del ciclismo transalpino.
 
Prese parte a sei edizioni del [[Tour de France]] concludendolo in tre occasioni nei primi dieci della classifica generale; nel 1928 arrivò settimo al [[Grand Prix Wolber]], nel 1929 sesto ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada]] a [[Zurigo]] e nel 1930 secondo alla [[Parigi-Tours]].
Riga 66 ⟶ 65:
 
==Palmares==
 
*[[1920]] <small>(Dilettanti, quattro vittorie)</small>
:Paris-Soissons
Riga 113 ⟶ 111:
 
*[[1931]] <small>(Alcyon, una vittoria)</small>
:Circuit de l'Allier
 
*[[1932]] <small>(Alcyon, una vittoria)</small>
Riga 133 ⟶ 131:
{{EndMultiCol}}
===Piazzamenti===
{{...}}
 
===Grandi giri===